ll fumo continua a mietere vittime, a Pavia arriva il nuovo ambulatorio antifumo
In Italia fuma il 24% della popolazione adulta, ovvero un italiano su quattro

Aumentano i fumatori, soprattutto tra i giovani e le donne: per chi intende liberarsi dalla dipendenza, a Pavia è attivo il nuovo Ambulatorio Antifumo.
(Immagine di copertina creata con AI)
Ambulatorio Antifumo
Un’abitudine diffusa, una dipendenza pericolosa: il fumo di tabacco continua a mietere vittime, rappresentando uno dei principali problemi di salute pubblica a livello mondiale. In Italia, i numeri parlano chiaro: ogni anno oltre 93mila persone muoiono a causa del fumo, con la Lombardia tra le regioni più colpite, registrando circa 26mila decessi annuali.
Tumori polmonari
Il consumo di tabacco è il principale responsabile dell’85-90% dei tumori polmonari, ma non solo. Il fumo è un fattore di rischio per molte altre neoplasie, tra cui quelle del cavo orale, della gola, del pancreas, del colon, della vescica, del rene, dell’esofago e persino del seno. Anche le patologie cardiovascolari e respiratorie trovano nel fumo un importante fattore scatenante.
L’allarme tra giovani e donne
Nonostante le campagne di prevenzione, il fumo resta un’abitudine diffusa in Italia: fuma il 24% della popolazione adulta, ovvero un italiano su quattro. Ma il dato più sorprendente è il sorpasso delle donne rispetto agli uomini, come rilevato dall’ISS (Istituto Superiore di Sanità) il 31 maggio 2024.
Ancora più preoccupante è la diffusione del fumo tra gli adolescenti: il 30,2% dei ragazzi tra i 14 e i 17 anni fuma, e il 62,4% di loro è dedito al policonsumo, ovvero utilizza più forme di fumo contemporaneamente, tra sigarette tradizionali, rollate, sigarette a tabacco riscaldato ed elettroniche. Il policonsumo è quasi raddoppiato in un anno, passando dal 38,7% dell’anno scolastico 2022-23 al 62,4% nel 2023-24.
Nasce l’ambulatorio antifumo di Pavia
Per contrastare questa piaga, ASST Pavia ha attivato un nuovo servizio per aiutare chi vuole smettere di fumare. L’Ambulatorio Antifumo, situato in Strada Torchietto 13, offre supporto medico e psicologico senza necessità di impegnativa del medico curante. L’accesso è semplice: basta telefonare al numero 3371575444 dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 16:00.
Il centro, coordinato dalla dottoressa Assunta Lanza, segue un approccio multidisciplinare che integra trattamenti medici, psicologici e farmacologici, basandosi sulle linee guida della Società Italiana di Tabaccologia (SITAB) e dell’ISS. Nel team è presente anche la psicologa dottoressa Elena Costantino, a dimostrazione di come il supporto psicologico sia fondamentale per aumentare i tassi di successo nella cessazione del fumo.
Il Direttore Socio Sanitario di ASST Pavia, dottor Giancarlo Iannello, sottolinea l’importanza di questa iniziativa:
“Qualche mese fa, durante un interessantissimo convegno organizzato da ASST Pavia nell’Aula Foscolo dell’Università di Pavia, avevamo anticipato l’intenzione di attivare un Ambulatorio Anti-Fumo in città. Ci siamo mossi con convinzione, e siamo arrivati a questo importante risultato.
Come responsabile del Dipartimento di Cure Primarie e Prevenzione di ASST Pavia non posso che esserne soddisfatto, e sono certo che i cittadini che intendono liberarsi dalla dipendenza da fumo potranno trovare nel servizio un prezioso alleato”.