SPETTACOLO TEATRALE

“Le notti bianche” in scena a Pavia: il sogno e la solitudine del racconto di Dostoevskij

L'adattamento teatrale del celebre racconto, accompagnato dalle musiche di Rachmaninov trascritte da Giorgio Trione Bartoli

“Le notti bianche” in scena a Pavia: il sogno e la solitudine del racconto di Dostoevskij
Pubblicato:

Nella giornata di giovedì 10 luglio 2025 a Pavia sarà possibile assistere allo spettacolo teatrale  "Le notti Bianche", un classico di Dostoevskij che narra la storia di un giovane scrittore solitario che vaga per le vie di una San Pietroburgo notturna ricercando un incontro che possa risvegliarlo da una vita fatta più di immaginazione che di emozioni autentiche.

“Era una notte incantevole, una di quelle notti che forse si vivono solo da giovani, caro lettore…”

Così si apre Le notti bianche, racconto in cui risplende ancora oggi l’attualità della prosa di Dostoevskij.

Le Notti Bianche

Il racconto di Dostoevskij vede come protagonista un giovane senza amici, “né buoni conoscenti, né qualcuno con cui dividere la propria gioia nei momenti di gioia”, che vive nelle vite degli altri cogliendone mille sfaccettature tessendo in segreto la sua rete.

Un osservatore silenzioso che crea e disfa innumerevoli trame rubando sembianze ed eventi della vita. Un giovane spinto da un’immaginazione alimentata dalla solitudine, sconosciuto a tutti, intrappolato tra l’attesa della vita e la paura di viverla fin quando incontra una donna che però è il suo esatto opposto.

Locandina

L'incontro

Anch'essa rattristata dalla solitudine legata alla stretta sorveglianza della nonna anziana e cieca ma con il desiderio profondo di rinascere e ricominciare a vivere fuggendo dalla vita noiosa e monotona in cui si sente bloccata. Una donna solare e vivace con degli obiettivi spinti da una forte determinazione.

La maestria di Dostoevskij

Dostoevskij riesce a descrivere impeccabilmente la solitudine, l'amore non corrisposto e l'illusione. I temi affrontati sono universali e validi in ogni epoca. La solitudine, il desiderio e l’illusione parlano da sempre al cuore delle persone, ed è per questo che questa storia continua a emozionare e a farci riflettere, oggi come allora.

La prosa di Dostoevskij nel racconto Le Notti Bianche è intrisa di una malinconia poetica che avvolge il lettore e lo conduce in una San Pietroburgo sospesa, quasi da sogno, dove la città prende vita come un vero e proprio personaggio.

Lo scrittore e filosofo russo riesce quindi a mettere a nudo il lettore facendolo confrontare con il modo di vivere i sogni e le illusioni. Il racconto diventa quindi una sorta di specchio, capace di riflettere le nostre inquietudini e speranze più intime.

Spettacolo teatrale: info e costi

Lo spettacolo che si terrà giovedì 10 luglio 2025 dalle ore 21:30 nel piazzale Salvo D'Acquisto non prevede alcun costo, l'ingresso è quindi gratuito. Adattamento e regia a cura di Alessandra Pizzi. 

Il racconto viene accompagnato dalla colonna sonora dello spettacolo realizzata da Giorgio Trione Bartoli, artista di fama riconosciuta e apprezzata su scala mondiale a cui si deve il merito di avere trascritto, per pianoforte, i 6 movimenti di Rachmaninov.