RICERCA E CURA

La Fondazione Mondino di Pavia al secondo posto in Italia come struttura monospecialistica in ambito neurologico

Inserita al 74° posto nella classifica globale di Newsweek, si distingue per la sua eccellenza in ricerca e assistenza

La Fondazione Mondino di Pavia al secondo posto in Italia come struttura monospecialistica in ambito neurologico
Pubblicato:
Aggiornato:

La Fondazione Mondino di Pavia tra i migliori ospedali neurologici al mondo: inserita al 74° posto nella classifica globale di Newsweek  (al 2° posto in Italia) la struttura si distingue per la sua eccellenza in ricerca e assistenza neurologica.

(Foto di copertina Gianni Bonelli)

Mondino al 2°posto in Italia come struttura monospecialistica

La Fondazione Mondino di Pavia si conferma tra le migliori strutture neurologiche del mondo, guadagnando il secondo posto tra gli ospedali monospecialistici in neurologia, secondo la classifica stilata dalla rivista internazionale Newsweek. Questo risultato è una testimonianza della qualità delle prestazioni offerte dalla Fondazione, che si distingue non solo per le sue competenze cliniche ma anche per l’impegno costante nella ricerca scientifica avanzata.

I fattori di valutazione

Nel ranking pubblicato da Newsweek, che include 2445 ospedali provenienti da 30 Paesi, la Fondazione Mondino si colloca al 74° posto globale per neurologia. Questo piazzamento è frutto di una valutazione che ha considerato vari fattori, tra cui la qualità dell'assistenza, l'efficacia della ricerca scientifica, e la capacità di attrarre professionisti qualificati. Il lavoro quotidiano di medici e ricercatori è quindi riconosciuto a livello mondiale per l’impatto che ha nell’ambito delle malattie neurologiche.

Impegno costante nella ricerca

Gianni Bonelli, Direttore Generale della Fondazione Mondino, esprime la propria soddisfazione per questo riconoscimento, evidenziando che il risultato non è solo una conferma del prestigio storico della struttura, ma anche il risultato di un'intensa attività di ricerca applicata. La Fondazione è infatti al centro di importanti studi pre-clinici e clinici che mirano a comprendere i meccanismi patogenetici delle malattie neurologiche e a sviluppare nuove strategie diagnostiche e terapeutiche.

“Gli ospedali italiani in classifica sono sei. La Fondazione Mondino di Pavia è al secondo posto come struttura monospecialistica in ambito neurologico”.

Gianni Bonelli

“Essere stati inseriti in questa classifica è la conferma non solo del prestigio e della storia che caratterizzano Fondazione Mondino, ma credo di poter affermare che evidenzia in particolare l’attività di assistenza clinica e di ricerca che si traduce in applicazioni biomediche sia in campo diagnostico e terapeutico, sia in nuovi schemi di organizzazione e gestione dell’assistenza sanitaria. Le attività scientifiche includono programmi di ricerca, sia pre-clinica (condotta su modelli sperimentali), sia clinica (condotta su pazienti), che hanno al centro i meccanismi patogenetici alla base delle diverse malattie neurologiche e testare procedure diagnostiche innovative e strategie terapeutiche”, ha concluso Bonelli.

Il Ruolo dei PROMs

Oltre all’impegno nella ricerca, la Fondazione Mondino ha avviato anche un importante progetto volto a migliorare la qualità delle prestazioni sanitarie tramite l’utilizzo dei questionari PROMs (Patient-Reported Outcome Measures), che misurano gli esiti riportati direttamente dai pazienti e dai caregiver. Questi strumenti sono uno degli aspetti chiave presi in considerazione nella classifica di Newsweek e riflettono l’impegno della Fondazione per un miglioramento continuo della qualità dell’assistenza.

Con questo risultato, la Fondazione Mondino non solo conferma il proprio ruolo di eccellenza in Italia, ma si afferma anche su scala internazionale come punto di riferimento nel campo della neurologia. La posizione raggiunta in questa classifica, che premia gli ospedali di settori medici specifici, è un ulteriore segno di come la qualità dell’assistenza sanitaria in Italia, e in particolare in Lombardia, continui a essere apprezzata nel panorama globale.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali