BIRRA ARTIGIANALE

La birra si racconta: il 10 maggio “Birrifici Aperti” in tutta Italia, uno anche in provincia di Pavia

Visite guidate, degustazioni e incontri con i mastri birrai: la giornata nazionale dedicata alla birra artigianale coinvolge 12 birrifici lombardi

La birra si racconta: il 10 maggio “Birrifici Aperti” in tutta Italia, uno anche in provincia di Pavia
Pubblicato:

Birrifici Aperti Unionbirrai, sabato 10 maggio 2025 l'Italia della birra artigianale si racconta. Visite guidate, degustazioni e incontri con i mastri birrai. Lombardia protagonista con 12 tappe, una in provincia di Pavia.

Birrifici Aperti

Sabato 10 maggio 2025 sarà una data da segnare in agenda per tutti gli amanti della birra artigianale: torna infatti “Birrifici Aperti Unionbirrai”, la giornata nazionale organizzata da Unionbirrai, l’associazione che rappresenta i piccoli birrifici artigianali indipendenti italiani. Con lo slogan “Noi apriamo le porte, tu porta la sete”, l’evento vuole abbattere le distanze tra chi produce e chi beve, offrendo esperienze dirette a contatto con il mondo della birra.

Visite guidate e degustazioni

Durante la giornata, sarà possibile entrare nei birrifici aderenti per scoprire i segreti del processo produttivo, conoscere le materie prime, partecipare a visite guidate, degustazioni e dialogare con i birrai. Un’occasione perfetta per ascoltare storie di passione, innovazione e territorio che si nascondono dietro ogni bottiglia.

12 birrifici in Lombardia, uno in provincia di Pavia

Tra le 14 regioni coinvolte, la Lombardia si distingue con ben 12 birrifici partecipanti, uno dei quali in provincia di Pavia:

  • Monza e Brianza: Birra Gaia (Carate Brianza), Birrificio Rurale (Desio)
  • Milano: Birrificio AcmE (Basiano), Birrificio Martesana (Cernusco sul Naviglio)
  • Brescia: Birrificio Gritz (Erbusco), Pagus Birrificio Agricolo (Darfo Boario Terme)
  • Pavia: Il Conte Gelo (Vigevano) - Il birrificio sarà visitabile dalle ore 15, dalle 18 alle 23 nel piazzale del birrificio seconda data delle FESTE DEL CONTE GELO, grigliata con arrosticini abruzzesi e birra alla spina. Maggiori info CLICCANDO QUI.

  • Como: Birrificio Italiano Lombardia (Limido Comasco)
  • Varese: L’Orso Verde (Busto Arsizio)
  • Lecco: Birrificio Lariano (Sirone)
  • Bergamo: Via Priula (San Pellegrino Terme), Misma Brewery (Albano Sant'Alessandro)

Creare cultura e turismo attorno alla birra

“L’obiettivo della manifestazione – spiega Vittorio Ferraris, direttore generale di Unionbirrai – è valorizzare la birra artigianale italiana, creando un ponte diretto tra produttori e consumatori. Vogliamo replicare il modello già sperimentato con successo da vino e olio, mostrando al pubblico la qualità e la passione che caratterizzano il nostro lavoro”.

Oltre a promuovere la conoscenza della birra artigianale, la giornata rappresenta un’occasione per incentivare il turismo locale e costruire sinergie con altre realtà del territorio.

“Crediamo che i piccoli birrifici artigianali possano diventare vere mete turistiche e protagonisti di itinerari enogastronomici – aggiunge Ferraris –. Per questo ci stiamo battendo anche sul piano normativo affinché nascano ufficialmente le Strade della Birra, seguendo l’esempio delle Strade del Vino”.

Come partecipare

L’elenco completo dei 50 birrifici aderenti e il programma dettagliato degli eventi è disponibile sul sito ufficiale: www.birrificiapertiunionbirrai.it. Una giornata all’insegna del gusto, della scoperta e della convivialità attende appassionati, curiosi e famiglie.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali