DAL 7 AL 9 APRILE

La Battaglia di Pavia: un convegno per esaminare le sue implicazioni storiche, artistiche e geopolitiche

Esperti internazionali approfondiranno, in sei sessioni specifiche, tutti gli aspetti di un evento decisivo nella storia d’Italia e d’Europa

La Battaglia di Pavia: un convegno per esaminare le sue implicazioni storiche, artistiche e geopolitiche
Pubblicato:

Dal 7 al 9 aprile il convegno internazionale "Pavia 1525. Una battaglia epocale in un mondo che cambia": esperti internazionali approfondiranno, in sei sessioni specifiche, tutti gli aspetti di un evento decisivo nella storia d’Italia e d’Europa.

La Battaglia di Pavia, il convegno

La città di Pavia si prepara a ospitare un evento di rilevanza internazionale, destinato a offrire una nuova prospettiva sulla celebre Battaglia del 1525. Il convegno "Pavia 1525. Una battaglia epocale in un mondo che cambia", in programma dal 7 al 9 aprile 2025, si propone di esaminare la battaglia da molteplici angolazioni: storica, artistica, letteraria e geopolitica.

Studiosi da Europa, Stati Uniti e Australia

Organizzato dall’Università di Pavia nell’ambito delle celebrazioni per il Cinquecentenario dell’evento, l’incontro coinvolgerà studiosi di spicco provenienti da Europa, Stati Uniti e Australia, pronti a presentare ricerche innovative che arricchiranno il dibattito sul conflitto che segnò profondamente la storia d’Italia e dell'Europa.

I temi trattati

Il convegno non si limiterà a un’analisi strettamente militare, ma esplorerà il contesto più ampio nel quale la battaglia si inserisce, partendo dalle dinamiche geopolitiche che ne determinarono lo sviluppo, fino ad arrivare alle sue ripercussioni nella letteratura e nell’arte dell’epoca. Con sei sessioni tematiche, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire aspetti fondamentali come il contesto militare e strategico, le implicazioni diplomatiche del conflitto, e la sua rappresentazione nelle narrazioni storiche.

L'incontro, che si terrà non solo nell’ateneo pavese ma anche in alcuni collegi universitari, intende coinvolgere le principali istituzioni culturali della città, unendo passato e presente in una riflessione collettiva. Inoltre, il convegno si rifarà alla storiografia più recente, che sottolinea come eventi particolari come la battaglia di Pavia possano fungere da chiavi di lettura per comprendere cambiamenti più vasti nella società e nella politica del tempo.

L'evento musicale

Oltre agli interventi accademici, il convegno sarà arricchito da un evento musicale. Il 7 aprile 2025, nella suggestiva Basilica di San Teodoro, si terrà un concerto del Quartetto dei Solisti di Pavia, che eseguirà "Le Ultime sette parole di Cristo sulla Croce" di Franz Joseph Haydn.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali