"InFlaMe", al via il progetto per combattere le minacce epidemiche e pandemiche dei flavivirus
Coordinato dal professor Baldanti, direttore della Microbiologia e Virologia del San Matteo e docente dell’Università di Pavia
InFlaMe: un progetto europeo da 8 milioni di euro per contrastare le minacce epidemiche e pandemiche dei flavivirus coordinato dal professor Baldanti, direttore della Microbiologia e Virologia del San Matteo e docente dell’Università di Pavia.
Combattere le minacce epidemiche e pandemiche
Il rischio di nuove emergenze sanitarie legate ai flavivirus, come il West Nile Virus (WNV) e il Dengue Virus (DENV), preoccupa la comunità scientifica internazionale. Per rispondere a questa sfida, il 1° gennaio 2025 ha preso il via InFlaMe, un ambizioso progetto europeo destinato a sviluppare strategie innovative di contrasto a queste minacce virali.
Consorzio internazionale per la ricerca
Coordinato dal professor Fausto Baldanti, direttore della SC Microbiologia e Virologia della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo e docente dell’Università degli Studi di Pavia, il progetto riunisce un consorzio di esperti provenienti da 11 istituzioni di cinque paesi europei.
Tra i partner coinvolti figurano istituzioni di prestigio come l’Institut Pasteur in Francia, la Medizinische Universitaet Wien in Austria e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna in Italia.
Obiettivi e strategie
Grazie a un finanziamento di 8 milioni di euro nell’ambito del programma HORIZON-HLTH-2024-DISEASE-08-20 dell’Unione Europea, il progetto si concentrerà su tre aree chiave:
- Studio delle interazioni virus-ospite per comprendere i meccanismi che rendono questi virus particolarmente pericolosi.
- Sviluppo di nuove terapie basate su inibitori delle proteine ospite-virus.
- Sorveglianza epidemiologica One Health, un approccio integrato che considera la salute umana, animale e ambientale.
Meeting a Pavia
Per dare il via ufficiale alla collaborazione, il 4 e 5 febbraio 2025 si terrà il primo incontro del progetto, il Kick-off meeting, nella storica cornice di Palazzo Bellisomi-Vistarino a Pavia. L’evento permetterà ai ricercatori di definire i dettagli operativi e pianificare le prossime fasi della ricerca.
Un passo avanti nella lotta ai virus emergenti
Con una durata prevista di 48 mesi, InFlaMe rappresenta un'importante iniziativa per rafforzare la capacità dell’Europa di affrontare future epidemie e pandemie causate dai flavivirus. La collaborazione tra scienziati di diversi paesi e discipline sarà fondamentale per sviluppare strumenti efficaci di prevenzione e risposta a queste minacce globali.