Giornata Mondiale del Rene 2025, a Pavia screening gratuiti per la salute renale
“Come stanno i tuoi reni?” È questo il messaggio che accompagnerà la giornata in programma il prossimo 13 marzo

A Pavia il prossimo 13 marzo screening gratuiti in occasione della Giornata Mondiale del Rene: il San Matteo in prima linea per la salute renale.
Giornata Mondiale Rene, screening gratuiti
La salute dei reni è spesso sottovalutata, ma la prevenzione può fare la differenza. In occasione della Giornata Mondiale del Rene, in programma il 13 marzo 2025, la Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia aderisce all’iniziativa globale promossa dalla Fondazione Italiana del Rene e dalla Società Italiana di Nefrologia, offrendo screening gratuiti alla popolazione.
Sensibilizzare la popolazione
L’obiettivo è sensibilizzare i cittadini sull’importanza della diagnosi precoce e della cura delle patologie renali, che colpiscono milioni di persone in tutto il mondo. Per questo motivo, il team della SC Nefrologia e Dialisi - Abilitazione al Trapianto, guidato dalla professoressa Teresa Rampino, sarà disponibile per effettuare visite gratuite, comprensive di colloquio, esame delle urine e misurazione della pressione arteriosa.
Gli screening si svolgeranno giovedì 13 marzo 2025, dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00, presso l’ambulatorio cronico al piano zero del Padiglione 43 – DEA del Policlinico San Matteo. Per partecipare è necessaria la prenotazione tramite il sito ZEROCODA.
Dove
Per favorire una maggiore partecipazione, saranno allestiti punti di screening gratuiti in diversi luoghi della città di Pavia, accessibili senza prenotazione dalle 9:00 alle 16:00. I cittadini potranno sottoporsi ai controlli nei seguenti punti:
- Cortile Teresiano dell'Università di Pavia
- Piazza Municipio di Pavia
- Palestra Shadow di Viale Matteotti, Pavia
- Galleria Bennet di San Martino Siccomario
L’importanza della prevenzione
“La Malattia Renale Cronica (MRC) colpisce circa 850 milioni di persone nel mondo -spiega la professoressa Teresa Rampino- e, se non diagnosticata precocemente, può evolvere in gravi complicanze. In Italia, interessa circa il 10% della popolazione adulta ed è destinata a diventare la quinta causa di morte entro il 2040”.
Tra i principali fattori di rischio vi sono ipertensione arteriosa, diabete mellito, malattie cardiovascolari, obesità e familiarità per malattia renale. Un semplice esame delle urine e la misurazione della pressione arteriosa almeno una volta all’anno possono aiutare a individuare precocemente la patologia e a prevenire conseguenze più gravi.
Un problema ancora sottovalutato
Nonostante l’importanza della prevenzione, uno studio internazionale, REVEAL-CKD, ha evidenziato che in molti paesi, tra cui l’Italia, lo screening per la malattia renale cronica non è ancora una prassi diffusa.
“In Italia, la patologia rimane sotto-diagnosticata nel 60-80% dei casi negli stadi iniziali, specialmente tra le donne, gli anziani e le persone con fattori di rischio preesistenti”, sottolinea Rampino.
Da qui la necessità di una maggiore attenzione da parte della medicina del territorio.
L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio del Comune di Pavia e dell'Università degli Studi di Pavia, con il supporto del Club Lions Le Torri, della Ditta Tailorsan, della Croce Rossa Italiana sede di Pavia, della Palestra Shadow e delle Gallerie Bennet di San Martino Siccomario. Un’azione congiunta che punta a promuovere la salute renale e a sensibilizzare l’opinione pubblica su una patologia troppo spesso trascurata.