Giornata Mondiale contro il PapillomaVirus, a Pavia e provincia vaccinazioni e screening gratuiti
Una serie di iniziative sul territorio per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione

In occasione della Giornata Mondiale per la lotta contro l’HPV, istituita nel 2018 dall’International Papillomavirus Society IPVS con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza dei rischi associati al Papilloma Virus Umano, l'ATS di Pavia incentiva la partecipazione a screening e vaccinazioni, strumenti essenziali per prevenire malattie, garantire diagnosi precoci e proteggere la comunità.
Giornata contro il PapillomaVirus
La prevenzione contro il Papilloma Virus Umano (HPV) torna al centro dell'attenzione con la Giornata Mondiale per la lotta contro l’HPV, istituita nel 2018 dall’International Papillomavirus Society (IPVS). In questa occasione, l’ATS di Pavia rinnova il suo impegno nella sensibilizzazione, incentivando la popolazione a partecipare a screening e campagne vaccinali, strumenti chiave per ridurre il rischio di malattie HPV-correlate.
“La Giornata Mondiale contro l'HPV è un'occasione fondamentale per sensibilizzare sull'importanza della prevenzione e della vaccinazione contro il Papillomavirus umano, strumenti essenziali per ridurre il rischio di tumori correlati", dichiara la Dottoressa Lorella Cecconami, direttore generale dell’ATS di Pavia.
"Partecipare ai programmi di screening e aderire alle campagne vaccinali significa fare una scelta di salute consapevole e responsabile. I programmi gratuiti offerti dalla nostra ATS e dalle strutture sanitarie del territorio rappresentano un'opportunità concreta per prevenire e individuare precocemente le patologie HPV-correlate. Invitiamo tutti i cittadini aventi diritto a proteggere sé stessi e gli altri aderendo a queste iniziative”.

Le iniziative in programma
Per celebrare la giornata, sono state organizzate diverse iniziative rivolte alla prevenzione e alla diagnosi precoce.
L'ASST di Pavia propone screening mammografici Per le donne tra i 45 e i 49 anni che non hanno effettuato una mammografia negli ultimi 12 mesi e alle donne tra i 50 e i 74 anni che non si sono sottoposte a una mammografia negli ultimi 24 mesi. Per partecipare, è necessario prenotare un appuntamento tramite il portale regionale Prenotasalute. Viene garantito un numero aggiuntivo di posti di prenotazione nelle agende esposte, nelle seguenti giornate e sedi:
Martedì 4 marzo 2025:
- presso gli ospedali di Stradella, Voghera e Vigevano: dalle 18.00 alle 18.30
- presso l’ospedale di Mortara: dalle 10.00 alle 12.00
- presso l’ospedale di Casorate Primo: dalle 13.30 alle 14.30
Giovedì 6 marzo 2025:
- presso l’ospedale di Mortara: dalle 11.00 alle 12.00
Non solo, è prevista anche un’offerta di pap test per la popolazione femminile di età tra i 25 e i 29 anni che non abbia eseguito un esame negli ultimi 3 anni e che non abbia eseguito doppia vaccinazione HPV entro il 15° anno di età. Per le donne tra i 30 e i 64 anni, sarà invece possibile effettuare un HPV test gratuito se non hanno eseguito questo esame negli ultimi 5 anni. L’accesso è diretto nelle seguenti giornate e orari:
- Consultorio di Pavia: 4 marzo 2025, dalle 8.30 alle 12.30
- Consultorio di Voghera: 5 marzo 2025, dalle 8.30 alle 12.30
- Consultorio di Mortara: 6 marzo 2025, dalle 8.30 alle 12.30
- Casa di Comunità di Casorate Primo: 4 marzo 2025, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.30
Infine, è prevista anche un’offerta di vaccinazioni gratuite contro l’HPV per chi è nato tra il 1999 e il 2012 e non è mai stato vaccinato contro l'HPV. È necessario prenotare il proprio slot, inviando una mail all’indirizzo vaxdayhpv@asst-pavia.it. Le vaccinazioni si svolgeranno nelle seguenti sedi:
- Pavia – CV Viale Indipendenza 5: 4 marzo 2025, dalle 14.00 alle 17.00
- Voghera – CV Voghera, CdC Viale Repubblica 88: 5 marzo 2025, dalle 14.00 alle 17.00
- Mortara – CV Mortara, CdC Ospedale Asilo Vittoria: 6 marzo 2025, dalle 14.00 alle 17.00
Vaccinazioni gratuite contro l’HPV
Per chi è nato tra il 1999 e il 2012 e non è mai stato vaccinato contro l’HPV, sarà possibile accedere alla vaccinazione gratuita previa prenotazione all’indirizzo vaxdayhpv@asst-pavia.it. Le vaccinazioni saranno disponibili nelle seguenti sedi e orari:
- Pavia – CV Viale Indipendenza 5: 4 marzo 2025, dalle 14.00 alle 17.00
- Voghera – CV Viale Repubblica 88: 5 marzo 2025, dalle 14.00 alle 17.00
- Mortara – CV Ospedale Asilo Vittoria: 6 marzo 2025, dalle 14.00 alle 17.00
Le iniziative dell’IRCCS San Matteo
L’IRCCS San Matteo di Pavia promuove un’offerta speciale di screening e vaccinazioni.
Per quanto riguarda lo screening mammografico, l'iniziativa si terrà martedì 4 marzo 2025, dalle 10:00 alle 16:00, presso la Palazzina Poliambulatori (secondo piano del Padiglione 33). L'offerta è rivolta a donne tra i 45 e i 49 anni che non abbiano effettuato una mammografia da almeno 12 mesi e donne tra i 50 e i 74 anni che non abbiano effettuato una mammografia da almeno 24 mesi. Per partecipare è necessaria la prenotazione online sul Portale di Regione Lombardia: prenotasalute.regione.lombardia.it.
Per quanto riguarda le vaccinazioni HPV, saranno disponibili due giornate dedicate:
- Martedì 4 marzo 2025, dalle 14:00 alle 18:00
- Sabato 8 marzo 2025, dalle 10:00 alle 13:00
Le vaccinazioni si svolgeranno presso l'ambulatorio vaccinale ospedaliero (piano terra del Padiglione 42) con accesso diretto per il counselling vaccinale e la vaccinazione contro l’HPV. L'offerta è destinata a ragazze e ragazzi nati tra il 1° gennaio 1999 e il 31 dicembre 2013.
L’importanza della prevenzione
L’HPV è un virus estremamente diffuso, responsabile di diverse patologie, tra cui tumori del collo dell’utero, dell’ano e della gola. La vaccinazione e lo screening periodico rappresentano gli strumenti più efficaci per prevenire le complicanze legate all’infezione.
Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito.