lombardia protagonista

Fontana lancia da Pavia il tour "Lombardia Protagonista"

Il governatore e l'assessore Guidesi hanno visitto il distretto della microelettronica pavese. Obiettivo: rafforzare le filiere e gli ecosistemi economici locali

Fontana lancia da Pavia il tour "Lombardia Protagonista"
Pubblicato:
Aggiornato:

La Regione Lombardia ha inaugurato il tour istituzionale "Lombardia Protagonista. Qui Puoi" con una prima tappa a Pavia, focalizzata sul Distretto della Microelettronica. L'iniziativa, promossa dal presidente Attilio Fontana e dall'assessore allo Sviluppo economico Guido Guidesi, mira a valorizzare le specificità territoriali e a potenziare i distretti industriali lombardi attraverso collaborazioni sinergiche tra imprese, istituzioni, università e centri di ricerca.

Un dialogo diretto con i territori

La giornata si è aperta con un tavolo istituzionale presso la Sala dell'Annunciata, dove Fontana e Guidesi hanno incontrato i protagonisti del settore della microelettronica. Nel pomeriggio, accompagnati dall'assessore alla Famiglia Elena Lucchini, hanno visitato il Parco Gerolamo Cardano per l'Innovazione, simbolo della strategia regionale per lo sviluppo tecnologico territoriale.

"La vicinanza della Regione al mondo economico-produttivo è molto concreta", ha sottolineato il governatore Fontana, evidenziando il duplice approccio dell'amministrazione: da un lato bandi e misure a sostegno degli investimenti, dall'altro iniziative di accompagnamento per lo sviluppo dei territori.

"Consolidare i rapporti tra istituzioni, mondo produttivo, accademico e formativo è la chiave per vincere le sfide sul mercato globale", ha aggiunto.

La strategia industriale lombarda

L'assessore Guidesi ha ricordato il primato lombardo:

"Siamo la prima Regione manifatturiera d'Europa e la prima ad aver strutturato una vera e propria politica industriale".

La forza della Lombardia, secondo Guidesi, risiede nella capacità di "fare sistema" e di connettere competenze per aumentare la competitività globale.

L'assessore Lucchini ha evidenziato l'importanza simbolica dell'avvio del tour da Pavia:

"Testimonia la centralità del nostro territorio in una prospettiva di rilancio".

In qualità di coordinatrice dell'Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale della provincia, Lucchini ha sottolineato il ruolo del trasferimento tecnologico dall'università al mondo produttivo come leva per rendere il territorio "più attrattivo, competitivo e coeso".

Il Piano industriale e le Zone di Innovazione

Nel 2023, la Lombardia è stata la prima regione italiana ad adottare un piano di politica industriale che ha analizzato il contesto socio-economico regionale, mappando specializzazioni e strategie per rafforzare le filiere produttive. Questo piano si integra ora con le Zone di Innovazione e Sviluppo (ZIS), un modello sperimentale ispirato all'esempio di MIND (Milano Innovation District).

Le ZIS mirano a promuovere la cultura dell'innovazione, facilitare lo scambio di conoscenze tra università, centri di ricerca e aziende, e migliorare la competitività delle imprese e dei territori su scala globale.

Il Parco Gerolamo Cardano come laboratorio d'innovazione

Il Parco Cardano di Pavia è stato scelto da Regione e Arexpo come primo caso di studio per la sperimentazione delle ZIS grazie alla sua vocazione settoriale specifica e alla disponibilità di aree contigue. Il progetto prevede lo sviluppo di un parco scientifico orientato all'innovazione tecnologica sostenibile, con particolare attenzione alla ricerca accademica e applicata.

Il parco ospiterà laboratori e uffici dedicati alla ricerca, promuovendo sinergie tra istituzioni pubbliche, imprese e centri di eccellenza nei campi delle scienze della vita, microelettronica e agrifood. Parallelamente, il Distretto della Microelettronica mira a sviluppare semiconduttori di nuova generazione, posizionando Pavia come punto di riferimento nel settore.

Le visite alle eccellenze del territorio

La giornata si è conclusa con le visite alle aziende Marvell Technology Group e Infineon Technologies Italia, eccellenze del settore microelettronico, e al Centro per l'impiego locale, completando così un tour che ha messo in luce le potenzialità del territorio pavese nell'ambito dell'innovazione tecnologica e produttiva.

Seguici sui nostri canali