"Cortili in Musica" festeggia 10 anni, torna il festival nei cortili storici di Pavia
I "Solisti di Pavia" celebrano il decennale della rassegna tra passione e grandi collaborazioni

Dal 4 al 27 giugno 2025, la decima edizione di "Cortili in Musica" porta concerti, voci celebri e luoghi nascosti sotto i riflettori. Un omaggio alla città tra cultura, storia e note senza tempo.
Torna "Cortili in Musica"
Quando l’estate accende le sue prime luci su Pavia, i cortili più nascosti e affascinanti della città tornano a vivere. Dal 4 al 27 giugno 2025, si rinnova uno degli eventi più attesi della stagione: Cortili in Musica. Una rassegna che, anno dopo anno, ha saputo incantare il pubblico unendo la raffinatezza della musica da camera al fascino dei luoghi meno conosciuti del centro storico e non solo.
Dieci anni di musica e bellezza
Organizzato dalla Fondazione I Solisti di Pavia, in collaborazione con la Fondazione Monte di Lombardia e con il patrocinio del Comune, il festival celebra quest’anno il suo decennale. Una tappa significativa, che conferma il successo di un progetto nato per rendere la musica accessibile e sorprendente, in spazi carichi di storia ma spesso chiusi al pubblico.
I cortili del Collegio Borromeo, del Collegio Fratelli Cairoli, del Seminario Vescovile e del Broletto si aprono così alla cittadinanza, accanto a luoghi meno centrali come il Quartiere Scala. Tutti diventano palcoscenici d’eccezione per artisti di fama internazionale e nuove promesse della musica.

Ricco calendario
Il cartellone 2025 si presenta ricco e variegato, con appuntamenti pensati per un pubblico ampio e curioso.
Si comincia il 4 giugno 2025 nel cortile del Seminario Vescovile, dove il mezzosoprano Laura Polverelli inaugura la rassegna con un sentito omaggio a Luciano Berio, in occasione del centenario dalla nascita del compositore.
L’11 giugno 2025 sarà invece il momento dei giovani talenti della Pavia Cello Academy, protagonisti del concerto finale nell’Aula Magna del Collegio Fratelli Cairoli, con ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Il giorno successivo, 12 giugno 2025, nello stesso cortile, il direttore d’orchestra e musicologo Federico Maria Sardelli guiderà il pubblico in un originale concerto-reading dedicato a Vivaldi, con la partecipazione del violinista Federico Guglielmo.
Il 16 giugno 2025 si cambia registro: il festival esce dal centro e approda nel Quartiere Scala, con una serata dedicata alle più celebri colonne sonore cinematografiche, eseguite dal quintetto de I Solisti di Pavia e arricchite dal virtuosismo di Mario Stefano Pietrodarchi al bandoneon e alla fisarmonica.
Il 19 giugno 2025 l’Almo Collegio Borromeo accoglie il celebre Peppe Servillo, voce narrante dell’Histoire du Soldat di Igor Stravinskij. Musica, parole e teatro si fonderanno in uno spettacolo suggestivo e coinvolgente.
Gran finale il 27 giugno 2025 al Broletto, con il ritorno dell’acclamato cornista tedesco Felix Klieser, già apprezzato dal pubblico pavese nel 2023. Insieme a I Solisti di Pavia e al maestro concertatore Daniele Giorgi, Klieser proporrà un programma dedicato ai grandi classici del repertorio lirico italiano.
"Questa edizione rappresenta non solo un traguardo importante, ma anche un nuovo punto di partenza", commenta Sonia Seletti, presidente de I Solisti di Pavia.
"Vogliamo che la musica continui a dialogare con la bellezza di Pavia, creando occasioni di ascolto, incontro e scoperta accessibili a tutti".
I biglietti per i concerti saranno in vendita a partire dal 17 maggio sulla piattaforma Vivaticket e presso la biglietteria del Teatro Fraschini. Il costo è di 15 euro per l’intero e 10 euro per gli under 30. Tutti i dettagli e gli orari di apertura sono consultabili sul sito ufficiale: www.teatrofraschini.it/biglietteria.