SALUTE

Corretto supporto nutrizionale nei pazienti oncologici, un lavoro coordinato dal San Matteo

La malnutrizione è una condizione frequentemente associata ai pazienti oncologici e può compromettere l'efficacia dei trattamenti

Corretto supporto nutrizionale nei pazienti oncologici, un lavoro coordinato dal San Matteo
Pubblicato:

Approvate le nuove linee guida sul supporto nutrizionale nei pazienti oncologici: un passo fondamentale per migliorare la qualità delle cure. Un lavoro coordinato dagli specialisti del Policlinico San Matteo di Pavia.

Linee guida supporto nutrizionale pazienti oncologici

La recente approvazione delle nuove linee guida sul supporto nutrizionale nei pazienti oncologici rappresenta un traguardo importante per il sistema sanitario italiano. Queste linee guida, che ora fanno parte delle raccomandazioni ufficiali dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS), offrono un approccio scientificamente solido e aggiornato, essenziale per garantire che ogni paziente riceva il miglior supporto possibile durante il trattamento contro il cancro. Un lavoro coordinato da Paolo Pedrazzoli, direttore Dipartimento Oncologico, e da Riccardo Caccialanza, direttore SC Dietetica e Nutrizione Clinica della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia.

Malnutrizione Oncologica

Le nuove linee guida pongono particolare enfasi sulla necessità di un intervento nutrizionale tempestivo. La malnutrizione, infatti, è una condizione frequentemente associata ai pazienti oncologici e può compromettere l'efficacia dei trattamenti, allungando i tempi di recupero e aumentando il rischio di complicanze. Come evidenziato da Riccardo Caccialanza, direttore della SC Dietetica e Nutrizione Clinica del Policlinico San Matteo, numerosi studi clinici dimostrano che un supporto nutrizionale adeguato e precoce può migliorare significativamente gli esiti clinici, riducendo anche la necessità di sospendere le terapie oncologiche.

Approccio standardizzato

Le linee guida approvate sono il frutto di un processo di aggiornamento che ha preso spunto dalle raccomandazioni precedenti del 2016 e del 2022, sviluppate dal gruppo di lavoro intersocietario italiano coordinato da AIOM. Questi nuovi documenti mirano a perfezionare e standardizzare l’approccio al supporto nutrizionale in oncologia, rispondendo alla crescente necessità di applicare protocolli sistematici in tutto il territorio nazionale. Inoltre, le linee guida sono pensate per essere uno strumento pratico, facilmente consultabile da tutti gli specialisti coinvolti nel trattamento del paziente oncologico, inclusi oncologi, nutrizionisti, dietisti e infermieri.

Migliorare la qualità della cura

L'importanza di una corretta gestione nutrizionale non è solo un aspetto clinico, ma anche un elemento fondamentale per il benessere complessivo del paziente oncologico. Paolo Pedrazzoli, direttore del Dipartimento Oncologico del Policlinico, sottolinea come l'approvazione delle linee guida rappresenti un passo decisivo per migliorare la qualità delle cure e garantire che ogni paziente abbia accesso al supporto nutrizionale necessario per affrontare con maggiori possibilità di successo il proprio percorso terapeutico.

"La corretta gestione nutrizionale è fondamentale per contrastare gli effetti negativi della malnutrizione nei pazienti oncologici", dichiara Paolo Pedrazzoli. "Con l'approvazione di queste linee guida a livello nazionale abbiamo fatto un grande passo per migliorare le cure e garantire che ogni paziente possa beneficiare del supporto nutrizionale necessario per affrontare il percorso terapeutico”.

Rete di esperti

La stesura delle nuove linee guida è stata il risultato di una collaborazione multidisciplinare che ha coinvolto numerosi esperti e associazioni nazionali, tra cui AIOM, SINPE, FAVO, AIRO, SICO, ASAND e FNOPI. Questo ampio panel di specialisti ha lavorato insieme per rispondere alle necessità di una pratica clinica sempre più orientata all'integrazione della nutrizione, riconoscendola come parte fondamentale del trattamento oncologico. Il risultato è un documento che si propone non solo come una guida operativa, ma anche come un punto di riferimento per il futuro della medicina oncologica in Italia.

Con l'approvazione di queste nuove linee guida, l’Italia compie un passo importante verso una medicina oncologica più integrata e orientata al benessere globale del paziente. La nutrizione, ora più che mai, si conferma come un elemento chiave nella cura e nel trattamento dei tumori.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali