Clima, pace e giustizia: Fridays for Future scende in piazza a Pavia
Oltre 150 persone in corteo questa mattina per la giustizia climatica

Questa mattina, venerdì 11 aprile 2025, Friday For Future è tornata in piazza: oltre 150 persone hanno partecipato alla manifestazione per la giustizia climatica.
Friday For Future, manifestazione a Pavia
Un corteo colorato ha attraversato questa mattina il cuore della città. In occasione della Giornata internazionale di azione per la giustizia climatica, Fridays For Future ha riportato in piazza a Pavia oltre 150 persone, unite da un messaggio chiaro: la crisi climatica non è separata dalle altre crisi del nostro tempo.
Striscioni, performance teatrali e interventi pubblici hanno animato la manifestazione partita dal Castello Visconteo e passata da luoghi simbolici come l’Università, Piazza della Vittoria e il Comune. Una marcia che ha voluto mettere in connessione la tutela del pianeta con le battaglie per la pace, i diritti civili e la giustizia sociale.

"È stato un anno drammatico: abbiamo superato la soglia critica di +1,5°C stabilita dagli accordi di Parigi, mentre aumentano i finanziamenti globali per l’industria bellica» ha spiegato Francesco Bollini, attivista del movimento. «Per questo siamo tornati in piazza, anche per chiedere azioni concrete a livello locale, come la realizzazione di Pavia Città30 e il sostegno alle Comunità Energetiche".
Contro Eni
Tra i temi centrali della giornata, la denuncia del master MEDEA promosso da ENI all’interno dell’università pavese, accusato dagli attivisti di essere un veicolo di propaganda fossile.
"ENI vuole presentarsi come sostenibile, ma continua a investire in progetti che alimentano il collasso climatico" ha dichiarato Shanti Astiri. "Nel frattempo, le università pubbliche sono sempre più abbandonate da un governo che non investe nel futuro".

I referendum dell'8 e 9 giugno
Durante il corteo si sono ricordati anche i referendum dell’8 e 9 giugno su lavoro e cittadinanza, i conflitti internazionali e la situazione in Palestina, letti come parte di un sistema globale di diseguaglianze. Un intreccio di temi che per Fridays For Future rappresenta il cuore della giustizia climatica.
La manifestazione si è conclusa davanti al Comune con attività pubbliche organizzate in collaborazione con Amici dei Boschi.
"La mobilitazione non si ferma qui" ha sottolineato Luca Losio. "Continueremo con progetti di educazione ambientale, eventi e iniziative nelle istituzioni. A Pavia, vogliamo essere il cambiamento".