SABATO 15 MARZO 2025

Biodivino 2025, il vino biologico tra sostenibilità e cultura del bere: seminario a Fortunago

Un incontro nazionale per approfondire l’impatto ambientale dell’enologia biologica

Biodivino 2025, il vino biologico tra sostenibilità e cultura del bere: seminario a Fortunago
Pubblicato:

Terzo appuntamento di Biodivino 2025 nell’Oltrepò Pavese: seminario a Fortunago sulle performance ambientali della viticoltura biologica.

Biodivino 2025

Sabato 15 marzo 2025, il piccolo borgo di Fortunago diventerà il centro del dibattito sulla sostenibilità nel settore vitivinicolo. Presso l’Auditorium Giovanni Azzaretti, a partire dalle ore 15:00, si svolgerà il seminario nazionale dal titolo “Il vino di Gea, la performance ambientale dell’enologia biologica italiana e la cultura del bere responsabile”.

L’evento rappresenta il terzo appuntamento del ciclo di studi su vino, storia e territorio, inserito nella 19a Rassegna Internazionale Biodivino, organizzata da Italia Bio. Dopo gli incontri di Favara (AG) e Copertino (LE), ora è il turno dell’Oltrepò Pavese di ospitare esperti e operatori del settore per approfondire il tema della viticoltura sostenibile.

Fortunago

Il programma

Il seminario si aprirà con i saluti istituzionali di Achille Lanfranchi, sindaco di Fortunago, Patrizio Dolcini di Legambiente Voghera e Paola Fugagnoli, direttore della Cia provinciale di Pavia. Seguirà l’introduzione del presidente di Italia Bio, Lillo Alaimo Di Loro, mentre la moderazione sarà affidata a Ignazio Garau, del Comitato promotore del “Distretto Bioslow Oltrepò Pavese”.

Achille Lanfranchi, sindaco di Fortunago

Il cuore del convegno sarà costituito dagli interventi di due esperti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza: Lucrezia La Mastra approfondirà il progetto VIVA e la misurazione della sostenibilità nella viticoltura biologica italiana, mentre Edoardo Puglisi tratterà la gestione sostenibile del vigneto attraverso lo studio e l’utilizzo dei microorganismi.

A seguire, si alterneranno diversi relatori, tra cui Katiuscia Girgenti, che parlerà dell’importanza dell’organizzazione delle filiere nell’Oltrepò Pavese, Paolo Chiaramonti, Francesco Piaggi, Riccardo Binda, Elisa Nervetti e Luca Gorini, esponenti di realtà locali che operano nel settore vitivinicolo e della sostenibilità.

Wine tasting

Dopo il dibattito, dalle ore 18:00, i partecipanti potranno prendere parte a un esclusivo wine tasting, guidato dall’enologo Gianni Giardina, commissario degustatore internazionale. Durante la degustazione verranno presentati alcuni dei migliori vini biologici dell’Oltrepò Pavese, in un percorso sensoriale volto a valorizzare le eccellenze enologiche locali. A conclusione dell’evento, verrà offerto un bio-rinfresco, in perfetta sintonia con lo spirito della manifestazione.

Evento di rilievo nazionale

L’iniziativa si inserisce nel progetto “Bio-ConvItalia - Biologico Conviviale Italiano”, finanziato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, e gode del patrocinio di numerose istituzioni, tra cui il Comune di Fortunago, il Distretto del Cibo Bioslow dell’Oltrepò Pavese, Legambiente Voghera, MCL Regione Lombardia, FederAgri Lombardia e Cia provinciale di Pavia.

Per maggiori informazioni e iscrizioni, è possibile scrivere all’indirizzo email biodivino@italiabio.eu.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali