“Biodiversità da vivere”: all’Orto Botanico di Pavia una giornata di laboratori, visite guidate, incontri e mostre
Per celebrare il valore degli ecosistemi in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità

“Biodiversità da vivere”: all’Orto Botanico di Pavia una giornata per scoprire, conoscere e proteggere la varietà della vita sulla Terra. Il 24 maggio 2025, laboratori, visite guidate, incontri e mostre per celebrare il valore degli ecosistemi in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità.
“Biodiversità da vivere”
Un sabato pomeriggio tra natura, scienza e cultura: è quanto propone l’Orto Botanico dell’Università di Pavia sabato 24 maggio 2025, a partire dalle ore 14.00, con l’evento “Biodiversità da scoprire, conoscere e diffondere”. L’iniziativa, organizzata in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità (che ricorre il 22 maggio), vuole coinvolgere cittadini di tutte le età in un’esperienza immersiva alla scoperta della varietà della vita sul nostro pianeta.
L’evento nasce dalla collaborazione tra l’Università degli Studi di Pavia, WWF YOUng Lombardia, l’Associazione Amici dell’Orto Botanico e la Rete degli Orti Botanici della Lombardia. L’obiettivo è chiaro: sensibilizzare il pubblico sull’importanza della biodiversità e sull’urgenza di proteggerla.
Il programma della giornata
A partire dalle 14.00 sarà visitabile la mostra “Legni nostrani, pregiati, proibiti. La biodiversità attraverso il legno”, allestita presso il Centro Didattico Divulgativo della Riserva Naturale Integrale Statale Bosco Siro Negri, vicino alla serra tropicale. Curata da Paola Nola, responsabile del laboratorio Lab Dendro del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Ateneo pavese, la mostra è un viaggio tra le diverse tipologie di legno, raccontate attraverso il loro ruolo ecologico e culturale.

Stand, laboratori e attività per tutte le età
Dalle ore 15:00 prenderanno vita numerose attività dislocate all’interno del giardino botanico. Presso lo stand del WWF YOUng Lombardia sarà possibile conoscere più da vicino le attività del gruppo giovanile del WWF e le occasioni di volontariato ambientale.
Allo stesso orario sarà attivo anche lo stand della Banca del Germoplasma dell’Università di Pavia, che propone un approfondimento sull’agrobiodiversità con la domanda provocatoria “Si può fare agricoltura sostenibile?”. L’esposizione offrirà uno sguardo su varietà antiche coltivate e specie spontanee che giocano un ruolo cruciale nella salute degli agroecosistemi.
Alle 15:00 prende il via SedRep - Il linguaggio segreto delle piante, una visita interattiva che esplora i meccanismi attraverso cui le piante comunicano e si diffondono.
Alle 15:30 è prevista una visita guidata dell’Orto Botanico, mentre alle 16:00 si svolgerà l’attività Io abito, tu abiti, egli HABITAT, pensata per giovani e adulti con l’obiettivo di far comprendere il valore e la fragilità degli ambienti naturali.
Il pomeriggio si concluderà alle 17:00 con un momento letterario: sotto lo storico Platano di Scopoli, verrà presentato il romanzo “Erba verde è il nostro letto” di Marina Milani. Il libro, pubblicato nel 2024, racconta la storia della famiglia Lyrer intrecciando vicende private e impegno ambientale. A dialogare con l’autrice ci sarà Cristina Religioso, mentre l’attore Francesco Colucci darà voce ad alcuni brani del testo.

Ingresso gratuito
Tutte le attività in programma sono gratuite (previa prenotazione ove indicato), mentre l’ingresso all’Orto Botanico è a pagamento. Per informazioni su biglietti e prenotazioni: ortobotanico.unipv.eu.
Le attività che richiedono prenotazione sono:
- ore 15:00 – SedRep - Il linguaggio segreto delle piante: una visita interattiva per scoprire i sorprendenti meccanismi con cui le piante si diffondono e comunicano. Su prenotazione CLICCANDO QUI.
- Ore 15:30 – Visita guidata dell’Orto botanico. Su prenotazione CLICCANDO QUI
- Ore 16:00 – Io abito, tu abiti, egli HABITAT: un’attività rivolta a giovani e adulti per esplorare il concetto di habitat e comprendere il valore della loro conservazione. Su prenotazione CLICCANDO QUI