Al via “Benessere in natura”, percorsi dedicati ai pazienti oncologici alla scoperta del patrimonio naturalistico pavese
Passeggiate, laboratori ed esplorazioni sensoriali nei parchi di Pavia per i pazienti del CNAO

Al via “Benessere in natura”, percorsi dedicati ai pazienti oncologici alla scoperta del patrimonio naturalistico pavese: passeggiate, laboratori ed esplorazioni sensoriali nei parchi di Pavia per i pazienti del CNAO.
(Foto di copertina: conferenza stampa di presentazione, credits Giovanni-Repossi)
“Benessere in natura”
Un'opportunità per riscoprire il contatto con la natura e beneficiare dei suoi effetti terapeutici: è questo il cuore del progetto "Benessere in natura: percorsi di armonia e rinascita", un'iniziativa che tra marzo e maggio coinvolgerà i pazienti del Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO) in una serie di esperienze all'aria aperta. Passeggiate guidate, laboratori creativi, giochi ed esplorazioni sensoriali animeranno alcune delle aree verdi più suggestive di Pavia, offrendo ai partecipanti momenti di svago e serenità lontano dalle preoccupazioni della malattia.
Il progetto, promosso dal CNAO in collaborazione con il Comune di Pavia, la Lipu (Lega Italiana Protezione Uccelli) e l'associazione Amici dei Boschi APS, è stato presentato ufficialmente ieri, lunedì 24 febbraio 2025, a Palazzo Mezzabarba.
L'obiettivo è chiaro: migliorare il benessere psicofisico dei pazienti, creando occasioni di socializzazione e contatto con la comunità locale. Per molti di loro, infatti, il periodo di cura presso il CNAO comporta una lunga permanenza in città, lontano da casa e dagli affetti. Grazie a questo progetto, potranno sentirsi accolti e coinvolti in un contesto rilassante e rigenerante.
Eventi immersi nel verde
Le attività si svolgeranno in due luoghi simbolo della biodiversità pavese: l'Oasi Lipu Bosco Negri, situata all'interno della Riserva Naturale del Parco del Ticino, e la Cascina Bosco Grande, immersa in un rigoglioso querceto. Entrambi i siti, di proprietà comunale, sono gestiti rispettivamente da Lipu e Amici dei Boschi, che da anni promuovono iniziative di educazione ambientale.
Il primo appuntamento è fissato per sabato 8 marzo 2025, dalle 10:00 alle 13:00, presso Bosco Grande, con un laboratorio espressivo in natura che unirà poesia e movimento. Nel corso delle settimane successive, seguiranno visite guidate, attività ludiche e momenti di scoperta della flora e della fauna locali.
Inclusione e sostegno psicologico
L'iniziativa ha ricevuto il pieno supporto delle istituzioni locali.
"Siamo orgogliosi di poter offrire ai pazienti del CNAO un'opportunità per vivere la natura e godere dei suoi benefici", ha dichiarato Lorenzo Goppa, Assessore all'Ambiente, Sostenibilità e Transizione Ecologica.
"Spesso i pazienti si trovano a dover affrontare il disagio psicologico della distanza da casa e la difficoltà di ambientarsi in una città sconosciuta. Questa serie di eventi vuole essere un ponte tra la loro esperienza di cura e il territorio, un modo per rendere la loro permanenza a Pavia più serena".
Anche Giampaolo Anfosso, Assessore alle Politiche Educative e Sanitarie, ha sottolineato l'importanza dell'iniziativa:
"Pavia non è solo una città di ospedali, ma una città accogliente, ricca di bellezze naturali e storiche. Con questo progetto vogliamo dimostrare che il tempo della relazione è parte integrante del percorso di cura".
Il ruolo del CNAO nella cura oncologica
Il CNAO di Pavia è l'unico centro in Italia e uno dei sei al mondo in grado di trattare tumori non operabili e resistenti alla radioterapia tradizionale, grazie all'impiego di fasci di protoni e ioni carbonio. Ogni anno, centinaia di pazienti da tutta Italia e dall'estero si recano nella struttura per sottoporsi a cure altamente specializzate.
"Passeggiare in natura è un'attività che ha dimostrato di ridurre ansia e stress, migliorando la qualità della vita", ha spiegato Ester Orlandi, Responsabile del Dipartimento Clinico del CNAO.
"Il nostro centro ha da tempo integrato nella sua filosofia di cura un approccio olistico, che va oltre la terapia medica per abbracciare il benessere complessivo del paziente".
Come partecipare
Le attività sono riservate ai pazienti del CNAO e ai loro familiari e sono completamente gratuite. Per partecipare è necessario prenotarsi almeno una settimana prima dell'evento, scrivendo a oasi.bosconegri@lipu.it o chiamando il numero 0382/569402. Per le iniziative organizzate presso Bosco Grande, le prenotazioni possono essere effettuate tramite il link indicato nelle locandine di ciascun evento.
Un'iniziativa che unisce cura, natura e comunità, regalando ai pazienti momenti di respiro e armonia nel cuore verde di Pavia.