VIAGGIO NEL TEMPO

Al Castello di Mirabello la rievocazione storica della Battaglia di Pavia

In occasione del Cinquecentenario, un evento unico con oltre 500 figuranti e una fedele ricostruzione della celebre battaglia: ingresso gratuito

Al Castello di Mirabello la rievocazione storica della Battaglia di Pavia
Pubblicato:
Aggiornato:

Al Castello di Mirabello rievocazione storica della Battaglia di Pavia: da venerdì 21 a domenica 23 febbraio 2025 sarà allestito un grande accampamento per rivivere le atmosfere di un evento epocale nella storia d’Europa ricostruito con il coinvolgimento di 54 compagnie storiche

Il Cinquecentenario della Battaglia di Pavia

A partire da domani, 21 febbraio 2025, il Parco del Castello di Mirabello a Pavia si trasformerà in un palcoscenico d’epoca, ospitando la grande rievocazione storica in occasione del Cinquecentenario della Battaglia di Pavia, una delle battaglie più significative della storia europea. Il 24 febbraio 1525, l'esito dello scontro segnò la fine di un’era e l’inizio di una nuova fase nelle vicende italiane e continentali. Questo evento epocale, che ha visto l’utilizzo decisivo delle armi da fuoco, diventa oggi un’occasione per rivivere la storia in maniera emozionante e immersiva.

Oltre 500 figuranti

Cuore dell'evento sarà la spettacolare ricostruzione della battaglia, che coinvolgerà più di 500 rievocatori in costume provenienti da ben 54 compagnie storiche da tutta Europa e anche dagli Stati Uniti. I partecipanti, suddivisi tra soldati, artigiani e figure civili, ricreeranno le atmosfere del Cinquecento, animando un accampamento che ospiterà circa 120 tende storiche, tutte fedelmente ricostruite. In un ambiente immersivo, il pubblico potrà osservare gli armamenti, i costumi e gli equipaggiamenti originali dell’epoca, frutto di meticolosi studi storici.

Prime armi da fuoco

Una delle attrazioni principali sarà la replica accurata delle artiglierie del XVI secolo, che offriranno un’esplosiva dimostrazione di come venivano impiegate le prime armi da fuoco. L’utilizzo di circa 30 archibugi, insieme alle fanterie armate di picche e alabarde, renderà la ricostruzione della battaglia una vera e propria esperienza visiva e uditiva. Le scene di combattimento, che si terranno per circa due ore, riprenderanno fedelmente gli scontri tra le forze imperiali e francesi.

Cultura e gastronomia del Rinascimento

Ma la rievocazione non si limiterà solo all’aspetto bellico. I visitatori potranno anche vivere un’immersione nella cultura del tempo, grazie a dimostrazioni di cucina rinascimentale. Le vivandiere, in abiti storici, interagiranno con il pubblico, illustrando la preparazione di piatti tipici del periodo, realizzati seguendo le antiche ricette dell'epoca. L’evento offrirà anche numerosi stand con prodotti gastronomici e gadget ispirati alla storia, per permettere ai visitatori di portare a casa un pezzo di questa straordinaria esperienza.

Ingresso gratuito

L’ingresso all'evento è gratuito, ma l'esperienza offerta promette di essere impagabile per gli appassionati di storia, i curiosi e le famiglie. La manifestazione è stata organizzata dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia, tramite Paviasviluppo, con il patrocinio del Comitato Promotore e Alto Coordinamento del Cinquecentenario della Battaglia di Pavia, che coinvolge il Comune di Pavia, la Fondazione Monte di Lombardia e l’Università di Pavia.

Non c’è modo migliore per celebrare un capitolo cruciale della storia europea se non con una straordinaria ricostruzione che permetterà di fare un vero e proprio salto nel passato.

Il programma

Venerdì 21 febbraio

  • Ore 14.00: apertura ufficiale della manifestazione
  • Ore 14.30- 18.00: vita da campo; visita degli accampamenti
  • Ore 15.30 – 16.30: esercitazioni di fanteria
  • Ore 18.00: chiusura dell’accampamento

Sabato 22 febbraio

  • Ore 10.00 – 18.00: vita da campo, esercitazioni di fanteria, visita degli accampamenti
  • Ore 10.30: Chiesa di S. Maria Assunta in Mirabello. Tradizionale S. Messa in rito Tridentino in suffragio dei morti del 24 Febbraio 1525
  • Ore 14.00 -16.00: prova della battaglia
  • Ore 18,00: chiusura dell’accampamento

Domenica 23 febbraio

  • Ore 10.00 – 17.00: vita da campo; visita degli accampamenti
  • Ore 14.30 – 16.30: rievocazione della battaglia di Pavia
  • Ore 17.00: saluti e termine della manifestazione

(Foto di copertina: Paolo Torres, paviaPress)

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali