AMBIENTE

A Vellezzo Bellini inaugurato un impianto innovativo di produzione e distribuzione di biocarburanti

Un modello virtuoso di economia circolare

A Vellezzo Bellini inaugurato un impianto innovativo di produzione e distribuzione di biocarburanti
Pubblicato:
Aggiornato:

A Vellezzo Bellini inaugurato un modello virtuoso di economia circolare: nuovo impianto di produzione e distribuzione di biocarburanti.

Impianto di biocarburante

Un passo concreto verso la transizione ecologica e il futuro sostenibile: nella mattinata di oggi, mercoledì 4 dicembre 2024, a Vellezzo Bellini è stato inaugurato un impianto innovativo per la produzione e distribuzione di biocarburanti, realizzato dall'azienda Acqua e Sole Srl. Un progetto che punta a coniugare la tutela dell'ambiente con benefici economici per i cittadini, segnando un’importante svolta nel panorama delle energie rinnovabili e del riciclo dei materiali di scarto.

Un progetto che unisce ecologia ed economia

“Questo impianto rappresenta un esempio tangibile di come l'economia circolare possa combinare tutela ambientale e risparmio per le famiglie e le imprese locali”, ha dichiarato Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia, intervenuto alla cerimonia inaugurale.

La struttura si inserisce nel contesto del Distretto Energetico Integrato Sovracomunale, un progetto ambizioso che consente la produzione di biometano a prezzo agevolato per i residenti e le aziende del territorio.

Secondo Fontana, l’iniziativa dimostra che la sinergia tra enti pubblici e privati è essenziale per affrontare le sfide della transizione ecologica.

“Solo attraverso partenariati virtuosi possiamo immaginare di ridurre l’uso di combustibili fossili, puntando su soluzioni avanzate come i biocarburanti, già testati con successo in molte realtà europee”, ha aggiunto.

La realizzazione del progetto è stata possibile grazie al coinvolgimento attivo dei Comuni di Vellezzo Bellini, Giussago e delle aree circostanti.

“Gli enti locali giocano un ruolo fondamentale nel tradurre in azioni concrete gli obiettivi nazionali e internazionali in materia ambientale”, ha sottolineato Fontana.

Questo approccio “dal basso” permette di rispondere direttamente alle esigenze della popolazione, evitando politiche calate dall’alto che rischiano di essere percepite come imposizioni.

Attilio Fontana

Biocarburanti, alternativa sostenibile

Con l’inizio del 2024, Regione Lombardia assumerà la presidenza dell’Alleanza Europea delle Regioni sull’Automotive. Fontana ha ribadito che la mobilità elettrica non può essere l’unica risposta alla decarbonizzazione.

“I biocarburanti rappresentano una tecnologia avanzata e sostenibile che merita un posto di rilievo nel dibattito sull’energia pulita”, ha affermato.

Un modello per il futuro

Il progetto di Vellezzo Bellini è un esempio pionieristico: i materiali di scarto provenienti dal ciclo alimentare vengono trasformati in fertilizzanti e biogas grazie a un processo biologico unico in Europa. Questo modello integrato promuove la riduzione degli sprechi e un uso consapevole delle risorse rinnovabili. I beneficiari principali sono le comunità locali, che potranno accedere a energia pulita a costi contenuti, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità fissati da COP28 e PNRR.

Lombardia leader nell’economia circolare

La Lombardia conferma la sua leadership nel settore ambientale, con un tasso di raccolta differenziata del 73,2% e una riduzione dei rifiuti del 3,3% nell'ultimo anno. L’impianto inaugurato oggi si inserisce in questo percorso virtuoso, dimostrando che innovazione e sostenibilità possono convivere, migliorando la qualità della vita dei cittadini e preservando le risorse del pianeta.

Inaugurato impianto biocarburante a Vellezzo Bellini
Seguici sui nostri canali