A Pavia torna l'International Street Food 2025, un viaggio tra sapori e tradizioni
Da giovedì 3 a domenica 6 aprile, il Parcheggio di via Rismondo si trasforma nella capitale del cibo di strada con le migliori specialità italiane e internazionali

Pavia ospita la quattordicesima tappa dell'International Street Food 2025: da giovedì 3 a domenica 6 aprile, il Parcheggio di via Rismondo si trasforma nella capitale del cibo di strada con le migliori specialità italiane e internazionali.
International Street Food
Pavia si prepara ad accogliere uno degli eventi gastronomici più attesi dell’anno: la 14esima tappa dell'International Street Food 2025. Da giovedì 3 a domenica 6 aprile, il Parcheggio di via Rismondo ospiterà una manifestazione che celebra il cibo di strada di alta qualità, portando nel cuore della città una varietà di prelibatezze provenienti da ogni angolo del mondo.

Un evento che attraversa l'Italia
L’International Street Food 2025, giunto alla sua nona edizione, non è solo un festival culinario, ma un vero e proprio viaggio gastronomico che si snoda su oltre 200 tappe in tutta Italia. Ogni anno, il festival conquista nuove città e, con l'edizione di quest'anno, il pubblico avrà la possibilità di vivere un'esperienza unica, assaporando specialità italiane e internazionali in un’atmosfera di festa e convivialità.

Cucine dal mondo
L'evento pavese non sarà da meno, con una selezione variegata di piatti provenienti da diverse tradizioni culinarie. Gli amanti della carne potranno gustare hamburger di Angus e arrosticini, mentre chi predilige i sapori esotici avrà la possibilità di assaporare la cucina argentina e giapponese. Non mancheranno neanche la porchetta di Ariccia, i kurtos ungheresi e le fritture offerte da Don Fritto. A completare l’offerta gastronomica, una selezione di birrifici artigianali italiani, europei e internazionali accompagnerà ogni boccone con le sue migliori birre.

L'incontro tra tradizione e innovazione è uno dei punti di forza di questa manifestazione. Grazie alla partecipazione di chef di strada, food truck e artigiani del gusto, ogni tappa dell'evento diventa una vetrina di eccellenza culinaria. Ogni piatto è preparato con ingredienti di alta qualità, nel rispetto delle normative igieniche e sanitarie, per garantire un’esperienza gustativa che soddisfa i palati più esigenti.
Alfredo Orofino, presidente di A.I.R.S. e organizzatore dell'International Street Food, esprime soddisfazione per il successo crescente del festival: “Siamo giunti al nono anno di una manifestazione che ha visto crescere il suo pubblico di anno in anno. Il nostro obiettivo è quello di offrire un’esperienza indimenticabile, arricchita ogni anno da nuove proposte. L'International Street Food è un'occasione unica per valorizzare le tradizioni enogastronomiche locali e per unire culture diverse attraverso il cibo."
