A Pavia e provincia vaccini gratuiti in occasione della "Giornata Mondiale delle Vaccinazioni"
Accesso libero a tre importanti vaccini nei centri vaccinali di Pavia, Vigevano e Voghera

In occasione della Giornata Mondiale delle Vaccinazioni, il 24 aprile 2025, accesso libero a tre importanti vaccini nei centri vaccinali di Pavia, Vigevano e Voghera.
Giornata Mondiale delle Vaccinazioni
Il 24 aprile 2025 si celebra la Giornata Mondiale delle Vaccinazioni, un appuntamento volto a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione vaccinale. Per l’occasione, ASST Pavia offre gratuitamente nei propri centri vaccinali tre importanti vaccinazioni destinate a bambini, adolescenti e giovani adulti.
Le vaccinazioni disponibili gratuitamente
Durante l’iniziativa, sarà possibile accedere senza costi ai seguenti vaccini:
- Anti-papilloma virus (HPV): rivolto ai nati dal 1999 al 2012 che non siano stati precedentemente vaccinati;
- Anti-meningococco B: per i nati negli anni 2012 e 2013;
- Anti-encefalite da zecche (TBE): riservata agli under 14 che svolgano attività a rischio.
Come prenotare
Chi desidera aderire all’iniziativa può contattare uno dei centri vaccinali di riferimento:
- Pavia: tel. 0382 1958412 (lunedì-venerdì, 9:30-12:00) – email: vaccinazioni_pavia@asst-pavia.it
- Vigevano: tel. 0381 333544 (martedì-mercoledì-giovedì, 14:00-15:30) – email: vaccinazioni_vigevano@asst-pavia.it
- Voghera: tel. 0383 695285 (lunedì-venerdì, 10:00-12:30) – email: vaccinazioni_vogheravarzi@asst-pavia.it
HPV: il vaccino che salva la vita
Il papilloma virus umano (HPV) è una delle infezioni sessualmente trasmesse più comuni, con oltre 100 sierotipi noti. Alcuni di questi possono causare alterazioni cellulari che, se non diagnosticate e trattate, possono evolvere in tumori, in particolare del collo dell’utero. La trasmissione avviene principalmente per via sessuale. Sebbene l’uso del preservativo riduca il rischio, non lo elimina completamente.
Diagnosi e prevenzione
La prevenzione passa anche attraverso la diagnosi precoce: visite ginecologiche, Pap test, HPV test e colposcopia sono strumenti fondamentali per identificare l’infezione. Tuttavia, la vaccinazione si conferma il metodo più efficace, specialmente se somministrata prima del contatto con il virus.
Il vaccino attuale, sicuro e ben tollerato, protegge contro 9 sierotipi e previene oltre il 90% dei tumori del collo dell’utero, oltre a condilomi e altri tumori HPV-correlati.
Chi può accedere al vaccino HPV?
Dal 2009 il Sistema Sanitario Regionale offre gratuitamente la vaccinazione ai ragazzi e alle ragazze nel dodicesimo anno di età, ma l’accesso gratuito è stato esteso anche a uomini e donne fino ai 26 anni non precedentemente vaccinati, così come a persone considerate a rischio per patologie o comportamenti.
Meningococco: un nemico silenzioso
La meningite meningococcica è una patologia infettiva causata da cinque ceppi principali del batterio meningococco: A, B, C, Y e W135. Tutti questi sono oggi prevenibili grazie al vaccino.
Il batterio si annida comunemente nella mucosa nasale e faringea e può essere presente fino nel 35% della popolazione, spesso in modo asintomatico. Da qui l’importanza della vaccinazione per evitare la diffusione e lo sviluppo della malattia.
Una scelta di salute pubblica
L’iniziativa di ASST Pavia si inserisce in una più ampia strategia di promozione della salute e di tutela delle fasce più giovani della popolazione. Vaccinarsi significa proteggere sé stessi e gli altri, prevenire malattie gravi e contribuire alla sicurezza collettiva.