CHE SORPRESA!

103 anni di vita e passione ostetrica: Ines torna nel reparto di Ostetricia di Vigevano per spegnere le candeline

Una carriera dedicata alla nascita della vita: la signora Ines Esterina Guerra festeggiata nel reparto dove tutto è iniziato

103 anni di vita e passione ostetrica: Ines torna nel reparto di Ostetricia di Vigevano per spegnere le candeline
Pubblicato:

103 anni e una vita tra le nascite: la signora Ines Ernestina Guerra, torna nel reparto di ostetricia e ginecologia dell'Ospedale di Vigevano per spegnere le candeline.

I 103 anni di Ines

C’è chi spegne le candeline con una torta e chi, come Ines Esterina Guerra, sceglie di festeggiare il compleanno tornando sul luogo che ha segnato la sua vita: l’Ospedale Civile di Vigevano. Il 10 aprile 2025, in occasione dei suoi 103 anni, Ines è entrata nel reparto di Ostetricia e Ginecologia come ospite d’onore, accolta con emozione da medici, ostetriche e operatori sanitari.

Non una visita qualunque, ma un ritorno alle origini. Ines ha infatti prestato servizio proprio in quell’ospedale dal 1944 al 1951 come ostetrica, in un periodo in cui la professione era fatta di esperienza, ascolto e una dedizione totale. Al suo fianco, il figlio e la nuora, complici nel custodire i ricordi di una vita dedicata agli altri.

Ricordi vividi e mani esperte

Ad accoglierla, la direttrice della Struttura Complessa di Ostetricia e Ginecologia, dottoressa Elisabetta Venegoni, la coordinatrice infermieristica Barbara Daprà e il personale del reparto. Ines, con lucidità sorprendente, ha raccontato aneddoti e sensazioni, riportando tutti a un’epoca in cui l’assistenza al parto era affidata più al cuore e all’esperienza che alla tecnologia.

Alleviavo i dolori delle donne con le parole”, ha ricordato, con voce ferma e occhi lucidi.

“Sentivo tutto il peso, ma anche l’onore, di prendermi cura di due esseri umani nel momento più delicato della loro vita”.

Una vita al servizio delle donne

Dopo l’esperienza a Vigevano, Ines si è trasferita a Vergiate (VA), dove ha proseguito la sua missione come ostetrica condotta. Lì ha costruito un legame profondo con le famiglie, diventando un punto di riferimento e simbolo di fiducia e umanità. Ancora oggi, a 103 anni, non ha smesso di offrire consulenze ostetriche, mantenendo vivo lo spirito della “levatrice” d’altri tempi: una figura essenziale, capace di unire competenza e calore umano.

Un’eredità di cura e passione

Il personale sanitario ha vissuto un momento di autentica commozione. Le parole e la presenza di Ines hanno toccato il cuore di tutti, offrendo una lezione silenziosa ma potente sul significato profondo della cura, della responsabilità e della bellezza del lavoro sanitario.

Prima di congedarsi, la signora Guerra ha ricevuto un omaggio floreale e un abbraccio collettivo da parte dell’intero reparto. Un gesto semplice, ma carico di riconoscenza per una donna che ha saputo incarnare con dignità e passione il valore della professione ostetrica.

Una professionista, un esempio

L’intera ASST di Pavia ha voluto unirsi al tributo, ringraziando pubblicamente Ines Esterina Guerra per la testimonianza preziosa che continua a offrire. Il suo gesto di tornare in corsia per festeggiare un traguardo tanto straordinario è, ancora una volta, la prova vivente di cosa significhi davvero essere al servizio degli altri.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali