Coinvolti 660 pazienti gravi

Difetti genetici e alterazioni immunologiche alla base di casi gravi di Covid-19

Lo studio di un gruppo di ricercatori italo-americani, tra qui quelli del San Matteo di Pavia.

Difetti genetici e alterazioni immunologiche alla base di casi gravi di Covid-19
Pubblicato:

Ricercatori scoprono cause genetiche e immunologiche di casi gravi di COVID-19: una collaborazione italo-americana.

Casi gravi di Covid-19

Un consorzio internazionale di ricercatori al National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID), National Institutes of Health (Bethesda, USA), Rockefeller University (New York) e in tre ospedali italiani (Spedali Civili di Brescia, Ospedale San Gerardo di Monza e Policlinico San Matteo di Pavia) ha scoperto perché alcuni soggetti con COVID-19 sviluppano una forma particolarmente grave di malattia. I risultati contribuiscono anche a spiegare perché i soggetti di sesso maschile contraggano forme gravi di malattia più spesso di quelli di sesso femminile.

Difetti genetici e alterazioni immunologiche

I risultati dello studio, pubblicati su due lavori apparsi oggi sulla prestigiosa rivista Science, dimostrano che difetti genetici e alterazioni immunologiche che compromettono la produzione di interferoni e la risposta cellulare a queste molecole sono alla base di forme molto gravi di COVID-19.

Più del 10% dei pazienti con forme molto gravi di COVID-19 ha risposte immunitarie anomale, con produzione di anticorpi che neutralizzano gli interferoni di tipo I, bloccandone l’attività anti-virale nei confronti del virus SARS-CoV-2, responsabile della malattia. Un altro 3,5%, o più, dei pazienti ha alterazioni genetiche che impediscono la produzione di interferoni di tipo I o la risposta cellulare a tali molecole. Di conseguenza, in entrambi i casi i pazienti mancano di risposte immunitarie efficaci contro il virus, che sono di norma assicurate dagli interferoni di tipo I, un gruppo di 17 proteine essenziali per proteggere l’organismo dal virus.

I difetti genetici o l’autoimmunità contro gli interferoni contribuiscono, quindi, in modo importante a causare forme gravi, potenzialmente fatali, di COVID-19.

Lo studio

Gli studi sono il risultato di un lavoro collaborativo che ha coinvolto il Dott. Luigi Daniele Notarangelo e la Dottoressa Helen Su presso il NIAID di Bethesda (diretto dal Dott. Anthony Fauci) e il Prof. Jean-Laurent Casanova (capo del St.Giles Laboratory of Human Genetics of Infectious Diseases presso la Rockefeller University a New York).

Tale gruppo di ricercatori ha instaurato un rapporto di collaborazione con alcuni ospedali italiani presso cui sono stati ricoverati pazienti affetti da COVID-19. In particolare, gruppi di clinici e ricercatori degli Spedali Civili di Brescia (coordinati dal Direttore Sanitario, Camillo Rossi e dalla dottoressa Luisa Imberti), dell’Ospedale San Gerardo di Monza (coordinati dal professore Andrea Biondi) e del Policlinico San Matteo di Pavia (coordinati professore Gianluigi Marseglia) hanno messo a disposizione campioni biologici di pazienti con COVID-19 ricoverati presso tali strutture.

In particolare, il San Matteo ha partecipato a questo progetto contribuendo alla ricerca in ambito pediatrico, sotto la guida del professor Marseglia, direttore della clinica pediatrica.

Il virus SARS-CoV-2 può causare infezioni di gravità molto diversa, da forme asintomatiche fino a quadri estremamente gravi tali da richiedere il ricovero in terapia intensiva e causare anche il decesso del paziente.
I ricercatori del NIAID, della Rockefeller University e i colleghi italiani hanno studiato migliaia di pazienti con COVID-19 con vari gradi di gravità della malattia.
Gli studi effettuati hanno dimostrato che su circa 660 pazienti con forma molto grave di malattia, un numero rilevante presentava alterazioni a carico di 13 geni già noti per essere essenziali nella risposta al virus influenzale e ad altri virus. Il 3,5% dei pazienti ha presentato difetti importanti nella produzione di interferoni di tipo I o nella risposta cellulare a tali molecole. Inoltre, più del 10% dei pazienti con forma molto grave di COVID-19 aveva autoanticorpi che bloccavano completamente l’attività degli interferoni di tipo I; il 95% di questi pazienti erano di sesso maschile.

Le implicazioni terapeutiche

Queste osservazioni possono anche avere implicazioni terapeutiche: nei soggetti con difetti genetici di produzione degli interferoni di tipo I è possibile pensare alla somministrazione di tali molecole, almeno nelle fasi iniziali di malattia (quando l’azione degli interferoni è particolarmente importante). Nei pazienti con autoanticorpi anti-interferone è, invece, possibile pensare a terapie che rimuovano gli autoanticorpi dal sangue (plasmaferesi) o alla somministrazione di farmaci che eliminino le cellule produttrici degli autoanticorpi.

Premio Innovazione Digitale in Sanità 2020 al San Matteo per il progetto "Alfabeto"

TORNA ALLA HOME

Seguici sui nostri canali