GUINNES WORLD RECORD

A Fortunago si cerca il Guinness dei Primati con l'Agnolotto più Pesante del Mondo

Dopo dieci anni, il borgo dell’Oltrepò celebra la sua eccellenza gastronomica con “Fortunago Enjoy” e un nuovo tentativo di record mondiale

A Fortunago si cerca il Guinness dei Primati con l'Agnolotto più Pesante del Mondo
Pubblicato:
Aggiornato:

Dopo dieci anni torna a Fortunago il festival “Fortunago Enjoy”, in programma il 16 e 17 luglio 2025, con musica, spettacoli e un ambizioso tentativo di Guinness World Record per l’agnolotto più pesante del mondo.

A Fortunago si cerca il Guinness dei Primati

Dopo un decennio di attesa, Fortunago si prepara a tornare sotto i riflettori con un evento che unisce tradizione, spettacolo e solidarietà. Il 16 e 17 luglio 2025, il borgo tra “I Borghi più belli d’Italia” ospiterà l’attesissimo ritorno di “Fortunago Enjoy”, il festival che promette due serate di festa, gusto e musica. Al centro della scena, l’ambizioso tentativo di entrare nel Guinness World Records con “L’Agnolotto più pesante del mondo”.

Non solo una sfida gastronomica

L’iniziativa è ideata dallo chef Danilo Nembrini, insieme alla Pro Loco di Fortunago e al gruppo del Palio dell’Agnolotto. Un progetto che non è solo una sfida culinaria, ma il frutto di un lungo percorso: da dieci anni, infatti, Nembrini promuove la cultura della pasta ripiena oltrepadana con l’annuale Palio. Ora, questa passione si traduce in un evento di portata internazionale.

Ma “Fortunago Enjoy” guarda anche oltre i confini della gastronomia: l’intero ricavato sarà devoluto a “Chicco per Emdibir”, organizzazione di volontariato impegnata in Etiopia e Papua Nuova Guinea con progetti di sviluppo rurale sostenuti dai professori Giuseppe Bertoni e Vincenzo Tabaglio dell’Università Cattolica di Piacenza.

Ad arricchire la manifestazione sarà la presenza straordinaria di Suor Sandra Castoldi, da dieci anni al fianco del Patriarca Latino di Gerusalemme, il Cardinale Pierbattista Pizzaballa. Una testimonianza che aprirà lo sguardo sul Medio Oriente, sottolineando la vocazione solidale dell’evento.

A Fortunago si cerca il Guinness dei Primati con "l'agnolotto più Pesante del Mondo"

Il programma

Il festival si snoderà in due serate tematiche:

Mercoledì 16 luglio – Notte Rosa
La prima serata sarà un inno alla musica e al divertimento, adatto a tutte le età.

  • Ore 18.00: si parte con i “Giochi di una volta” dedicati ai bambini.
  • Ore 19.30: live con Amberixa e il suo sound folk indie.
  • Ore 20.00: sul palco i Mad Puffin con il loro funk rock.
  • Ore 21.30: gran finale con la Kappao’ Band, che farà ballare il pubblico con successi degli anni ’80 e ’90, seguita dal DJ set di DJ Lelluzzo.

Giovedì 17 luglio – Pasta Gialla
Il clou del festival.

  • Dalle 19.30: riflettori puntati sul tentativo di record mondiale con l’agnolotto gigante.
  • Ore 20.30: spazio al talento locale con “Fortunago’s Got Talent”, vetrina per artisti emergenti.
  • A seguire: gran finale danzante con DJ Max.
A Fortunago si cerca il Guinness dei Primati con "l'agnolotto più Pesante del Mondo"

Ospiti d’eccezione

A condurre le serate sarà Riccardo Ballerini, attore e regista, mentre la direzione artistica è firmata da Alessandro Porcella, produttore discografico e presidente di Enas. Il volto noto dell’enogastronomia Edoardo Raspelli sarà il testimonial d’eccezione della serata del record, portando con sé la sua inconfondibile verve e simpatia.

Ogni sera sarà attiva un’area food con griglia accesa, birra fresca, i famosi “Fortu-Cocktail” a cura de “La Carretta”, e divertimenti per bambini con gonfiabili.

“Siamo incredibilmente emozionati di riportare ‘Fortunago Enjoy’ e di tentare nuovamente questa impresa storica,” dichiarano gli organizzatori. “Non è solo una sfida per il record, ma una grande festa che celebra il nostro territorio, le nostre tradizioni e la voglia di stare insieme.”

L’iniziativa è resa possibile anche grazie al contributo di numerosi sponsor locali e aziende del made in Italy, che hanno deciso di sostenere il progetto, condividendone valori e obiettivi.