Cosa fare a Pavia e provincia: gli eventi del weekend (5 - 6 luglio 2025)
Una selezione di appuntamenti da non perdere per il fine settimana in arrivo

Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana a Pavia e provincia: i nostri consigli per sabato 5 e domenica 6 luglio 2025.
Cosa fare a Pavia: gli eventi del weekend (5-6 luglio 2025)
PAVIA. La notte Rosa dei Saldi
- Sabato 5 luglio 2025 - Fino alle 24
Pavia si prepara a vivere una serata speciale, con la “Notte Rosa dei Saldi” che, sabato 5 luglio 2025, animerà il centro storico dalle 21 fino a mezzanotte. L’obiettivo è chiaro: valorizzare il commercio locale e trasformare il cuore della città in uno spazio vivo e accogliente, capace di attrarre non solo i residenti ma anche i visitatori. Sarà dunque possibile approfittare delle offerte dei negozi aperti fino a tardi, in un’atmosfera serale che punta a rilanciare l’economia cittadina.

PAVIA. I colori del buio, esplorando il pianeta sotterraneo
- Fino al 31 agosto 2025 - Kosmos Museo di Storia Naturale, Piazza Botta 9
La mostra fotografica, curata dall’Associazione Geografica La Venta in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia e che gode del supporto del Piano Nazionale Lauree Scientifiche – Progetto Geologia e del patrocinio della Società Speleologica Italiana, della Società Geografica Italiana e di Fondazione Cariplo, nasce per cercare di raccontare il mondo delle grotte, in cui lo spazio, i suoni, gli odori e il tempo hanno una dimensione propria, diversa da quella del mondo di superficie. Saranno esposti pannelli fotografici retroilluminati di grande formato, accompagnati da video, attrezzature esplorative, oggetti e libri che guideranno i visitatori in ambienti straordinari e inaspettati in cui l’Associazione Geografica La Venta conduce da oltre 30 anni esplorazioni e ricerche che hanno portato anche a importanti scoperte scientifiche. Dalle sperdute e antichissime grotte dei tepui venezuelani alle cavità glaciali, tanto affascinanti quanto effimere, il cui studio è fondamentale per la comprensione del cambio climatico in atto; dagli abissi d’alta quota in Uzbekistan alle gallerie scavate nel sale in Iran e Cile, ogni immagine racconta cosa sia la ricerca speleologica. Per informazioni: kosmos@unipv.it – 0382 986220. Orari: negli orari di apertura di Kosmos, da martedì a domenica ore 10:00-18:00 (ultimo ingresso ore 17:30). Chiuso il giorno di Pasqua, 1° maggio e il 15 agosto. L’accesso alla mostra è compreso nel biglietto di ingresso al Museo. Solo mostra 4 euro.

PAVIA. La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini
- Fino al 29 dicembre 2025 - Musei Civici, Viale XI Febbraio 35
Una mostra multimediale che combina pannelli informativi e tecnologie immersive come VR, AR e Projection Mapping, per permetterti di vivere gli eventi del 1525 in modo emozionante e interattivo. Non perdere questa occasione di esplorare la storia da una nuova prospettiva! La Mostra affianca ai pannelli contenutistici un’esperienza immersiva che supera i limiti delle esposizioni tradizionali, permettendo di avvicinarsi al passato in un modo del tutto nuovo e coinvolgente. Il progetto impiega tecnologia e storytelling per rendere emozionante l’esperienza di visita e favorire non solo la comprensione delle informazioni riguardo all’avvenimento, ma anche l’immedesimazione del visitatore con la narrazione, utilizzando l’ingaggio emozionale per la trasmissione dei contenuti. Maggiori info CLICCANDO QUI.

BRONI. Concerto estivo in piazza
- Sabato 5 luglio 2025 - Dalle 19.30 a fine serata (Ingresso gratuito)
Sabato 5 luglio 2025, Broni ospita un appuntamento speciale con il Concerto Estivo in Piazza, una serata all’insegna della musica, dell’intrattenimento e del sostegno alla Croce Rossa Italiana – Comitato di Stradella e Broni. Il cuore dell’evento sarà il live dei Coming Song, band che proporrà le più amate colonne sonore tratte dal mondo del cinema, dei musical e delle serie TV. Un viaggio tra emozioni e ricordi, con interpretazioni dal vivo dei brani che hanno segnato intere generazioni. Maggiori info CLICCANDO QUI.

CARBONARA AL TICINO. River Rock Festival
- Sabato 5 luglio 2025
Sabato 5 luglio le rive del Ticino si tingono di un'aura mistica per accogliere il River Rock Festival, un'esperienza musicale che trascende i confini del consueto. L'evento, giunto alla sua 8a edizione, è pronto a regalare al pubblico un'esperienza indimenticabile all'insegna del divertimento e della buona musica. Maggiori info CLICCANDO QUI.

CASTANA. OltreRock 2025
- Venerdì 4 e sabato 5 luglio 2025
Torna il 4 e 5 luglio 2025 OltreRock, il festival indipendente che accende le prime colline dell’Oltrepò Pavese con la sua terza edizione. A fare da cornice all’evento sarà ancora una volta il Parco Feste “La Buca” di Castana, pronto ad accogliere due serate di musica ad alta intensità, cultura DIY, convivialità e ottima cucina. Otto band sul palco, due aftershow imperdibili e una line-up capace di spaziare tra generi e territori, unendo sonorità italiane e internazionali. Ad accompagnare il tutto, un’area ristoro gestita dalla Pro Loco di Castana con specialità per tutti i gusti – dagli hamburger ai panini con salamella e porchetta, primi piatti, affettati, patatine fritte e molto altro. Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

CASTEGGIO. Craft Beer Fest
- Dal 4 e 5 luglio 2025 - piazza Dante
Il 4 e 5 luglio 2025 Piazza Dante a Casteggio si anima con il Casteggio Craft Beer Fest, un evento pensato per celebrare l’estate con il gusto delle migliori birre artigianali, buona cucina e tanta musica dal vivo. Protagonista assoluta sarà la birra, servita fresca e selezionata con cura, accompagnata da piatti gustosi e proposte street food per tutti i palati. Ma a rendere l’atmosfera davvero unica saranno i concerti e le serate tematiche, che trasformeranno la piazza in un vero palcoscenico sotto le stelle. Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

COLLI VERDI. Festival delle farfalle
- Sabato 5 luglio 2025 - dalle 10.30 - Parco del Castello di Verde (ingresso gratuito)
Sabato 5 luglio 2025, nel suggestivo Parco del Castello di Verde a Colliverdi (PV), si rinnova l'appuntamento con il Festival delle Farfalle, giunto alla sua quarta edizione. Un evento unico nel suo genere, dedicato alla scoperta, allo studio e alla conservazione di uno degli insetti più affascinanti e delicati del nostro ecosistema: le farfalle.
Organizzato dall’Associazione IOLAS, impegnata da anni nella tutela della biodiversità e nella sensibilizzazione ambientale, il festival si svolge in uno dei contesti naturalistici più intatti dell’Oltrepò Pavese. Tra boschi, prati e alberi secolari, il Parco del Castello di Verde diventa per un giorno un palcoscenico di incontri, laboratori, passeggiate e osservazioni guidate. Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

CURA CARPIGNANO. REstate a Cura Carpignano
- Fino al 19 settembre 2025
La Pro Loco di Cura Carpignano organizza "Restate a Cura Carpignano", una serie eventi che vi faranno trascorrere in allegria i fine settimana dalla fine del mese di giugno fino a metà settembre 2025. Servizio bar ristorante e griglieria. Info e prenotazioni: 3284926609-3203267117 - Musica dalle 21.30. Sabato 5 Luglio gli OxxxA saranno per la prima volta a Cura Carpignano: con la loro musica ci faranno fare un viaggio nella macchina del tempo musicale proiettata al FUTURO. Accurato servizio Bar-Cucina-Birra-Cocktail-Salamelle dalle ore 20. Info e prenotazioni: 3284926609-3203267117 Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

MEDE. Me gusta Street Food
- Dal 4 al 6 luglio 2025
Torna a Mede l’attesissimo Me Gusta Street Food Festival, evento che porta nel cuore della Lomellina i sapori del cibo di strada e un ricco programma di intrattenimenti musicali. La manifestazione si svolgerà in Piazza della Repubblica, cuore pulsante del paese, trasformata per l’occasione in un villaggio del gusto con specialità da tutta Italia servite in modalità street food, anche d’asporto. Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

PIETRAGAVINA. La pesciolata gigante
- Sabato 5 luglio 2025
Sabato 5 luglio 2025 Pietragavina dà ufficialmente il via alla stagione estiva con uno degli appuntamenti più attesi: la Pesciolata Gigante. Organizzata dalla Pro Loco di Pietragavina negli spazi dell’ex discoteca Kiwi, la serata è un vero classico dell’estate oltrepadana, che da oltre dieci anni porta nel borgo centinaia di visitatori, attratti dai profumi della frittura di pesce, dalla musica dal vivo e da un’atmosfera di festa autentica. Prenotazione obbligatoria, piatti abbondanti, convivialità e la speciale performance musicale di Valentina e Michele renderanno l’evento ancora più coinvolgente. Per info e prenotazioni: 347.4310586 – 339.1334038 – 377.6994385 - Email: prolocopietragavina@libero.it

RETORBIDO. Recktobeerfest
- Venerdì 4 e sabato 5 luglio 2025
Il 4 e 5 luglio 2025 torna a Retorbido l’attesissimo Recktobeerfest, giunto alla sua quinta edizione. Per due serate consecutive, il borgo dell’Oltrepò Pavese si animerà con un mix esplosivo di birra, musica dal vivo e cucina sfiziosa. Il protagonista indiscusso sarà come sempre il gusto: una ricca selezione di birre artigianali accompagnerà ogni momento della festa, dalle prime ore della sera fino a notte inoltrata. Il programma musicale prevede concerti dal vivo con band rock e non solo, per creare un clima vivace e trascinante. Il pubblico potrà ascoltare buona musica, brindare sotto le stelle e lasciarsi coinvolgere dall’energia del festival. Non mancherà l’area food, con griglia sempre accesa, piatti caldi, specialità locali, snack e dolci, il tutto preparato con passione e pensato per soddisfare ogni palato. Per prenotazioni: tel. +39 351 3451952

STRADELLA. Serassi in Musica
- Fino all'11 luglio 2025
La Parrocchia dei Santi Nabore e Felice di Stradella presenta la prima edizione di "Serassi in Musica", un festival interamente dedicato all’organo, re degli strumenti, che prenderà vita nella splendida cornice della chiesa parrocchiale affacciata su Piazza Vittorio Veneto, nel cuore dell’Oltrepò Pavese. Quattro appuntamenti serali, tutti alle ore 21.00, per scoprire le infinite possibilità espressive dell’organo, attraverso repertori che spaziano dalla musica barocca alle melodie del grande cinema. Tra i protagonisti: Simone Stella e Paolo Oreni, due tra i più noti organisti italiani; Simone Solerio e Fabio Morini con un coinvolgente concerto tromba-organo; e ancora Paola Barbieri, accompagnata da due violinisti, per un viaggio nello stile strumentale del periodo barocco. Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

VOGHERA. Birra & Caciara
- Dal 4 al 6 luglio 2025 - piazza Duomo
Carbonara, cacio & pepe, amatriciana e... tanta caciara ti aspettano in Piazza Duomo a Voghera per un fine settimana all’insegna del gusto e del divertimento. Da venerdì 4 a domenica 6 luglio, Voghera si trasforma nel cuore pulsante del gusto e della musica con Birra & Caciara, l’evento che unisce sapori decisi e divertimento assicurato. Tre serate all’insegna della buona cucina con i grandi classici della tradizione romana – carbonara, cacio e pepe, amatriciana – accompagnati da birre artigianali e un’atmosfera tutta da vivere. Non mancherà la musica dal vivo: venerdì omaggio a Ligabue con la band I Souvenirs, sabato si canta insieme alla 88Band con i successi di Max Pezzali e degli 883. L’ingresso è gratuito.
