Ponte di Bressana, cantieri al via: stop al traffico ferroviario e circolazione alternata a orari fissi
Dal 1° giugno lavori su rotaia e strada: in Prefettura a Pavia il piano straordinario per ridurre disagi e garantire sicurezza

Ponte di Bressana, dal 1° giugno lavori su rotaia e strada: piano traffico straordinario per ridurre disagi e garantire sicurezza. Ecco cosa succederà.
Chiusura ponte di Bressana, contenere i disagi
Mesi intensi (e caotici) attendono la viabilità tra Pavia e Voghera. Dal 1° giugno 2025, infatti partiranno i lavori straordinari sul ponte promiscuo di Bressana Bottarone, infrastruttura strategica che collega ferrovia e traffico veicolare sul fiume Po. L’intervento, necessario per motivi di sicurezza e manutenzione, avrà un impatto rilevante sui flussi di mobilità, sia su rotaia che su gomma. Ma un piano dettagliato, costruito nei Tavoli tecnici interistituzionali coordinati dalla Prefettura di Pavia, mira a contenere i disagi per cittadini, pendolari e lavoratori.

Si parte con la linea ferroviaria
La prima fase interesserà la tratta ferroviaria Milano-Genova, in particolare il segmento tra Pavia e Voghera. Sono previste tre fasi di intervento:
- Dal 1° giugno al 20 luglio 2025: circolazione locale su un solo binario, con deviazione di Frecce e treni a lunga percorrenza.
- Dal 21 luglio al 29 agosto 2025: sospensione totale del servizio ferroviario tra Pavia e Voghera, sostituito da autobus.
- Dal 30 agosto al 28 settembre 2025: ritorno alla circolazione su un solo binario, ma invertita rispetto alla prima fase.
Il blocco totale, pianificato nei mesi estivi per limitare i disagi in assenza di attività scolastiche e con minore afflusso di pendolari, è stato concordato da Trenord, Trenitalia e le amministrazioni locali.
QUI LE LINEE FERROVIARIE COINVOLTE E LE VARIAZIONI CHE SUBIRANNO.
Strada a senso unico in orari fissi
A metà giugno sarà invece la volta dell’impalcato stradale. Per un intero anno, il traffico veicolare sarà regolato da un senso unico alternato, con orari fissi:
- Dalle 5:00 alle 14:00: direzione Voghera → Pavia;
- Dalle 14:00 alle 22:00: direzione Pavia → Voghera;
- Dalle 22:00 alle 5:00: senso unico alternato con semaforo e centrale operativa attiva h24.
I mezzi pesanti non potranno transitare sul ponte, e saranno previste misure specifiche per permettere le manovre di inversione a chi dovesse imboccare la direzione sbagliata.
Coordinamento da remoto
L’intero assetto viabilistico sarà monitorato attraverso una centrale operativa con controllo remoto semaforico e una rete di telecamere con copertura di 3 chilometri dal ponte in entrambe le direzioni. Saranno inoltre presenti movieri per consentire transiti straordinari in caso di necessità e squadre di pronto intervento per guasti o incidenti.
Il piano è frutto di un lavoro congiunto tra Prefettura, Provincia, RFI, sindaci del territorio, forze dell’ordine e gestori delle infrastrutture stradali (ANAS, Autostrade, Milano Serravalle). Grande attenzione sarà riservata alla comunicazione con l’utenza, grazie a portali web, segnaletica fissa e variabile, e cartellonistica dedicata.
Le misure messe in campo intendono anche assicurare la continuità delle attività lavorative e produttive. In coordinamento con i sindaci e le organizzazioni sindacali, saranno studiate soluzioni per agevolare gli spostamenti dei lavoratori, con particolare attenzione ai turnisti e a chi opera in fasce orarie critiche.
Il Prefetto Francesca De Carlini ha assicurato che la Prefettura continuerà a seguire da vicino l’evolversi della situazione, mantenendo aperto il dialogo con il territorio e pronti ad adattare le strategie in base all’andamento del traffico e ai bisogni dell’utenza.