TEMPO LIBERO

Cosa fare a Pavia e provincia: gli eventi del weekend (24 - 25 maggio 2025)

Una selezione di appuntamenti da non perdere per il fine settimana in arrivo

Cosa fare a Pavia e provincia: gli eventi del weekend (24 - 25 maggio 2025)
Pubblicato:

Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana a Pavia e provincia: i nostri consigli per sabato 24 e domenica 25 maggio 2025.

Cosa fare a Pavia: gli eventi del weekend (24-25 maggio 2025)

PAVIA. Camminate nella biodiversità

  • Domenica 25 maggio 2025

In occasione delle Camminate nella biodiversità organizzate dal FAI, Il Gruppo FAI Giovani Pavia, con il patrocinio del Comune di Pavia, vi aspetta con due imperdibili passeggiate naturalistiche, in cui potrete immergervi nella natura e scoprire la ricchezza della biodiversità dei parchi cittadini, accompagnati dalla biologa ed educatrice ambientale @anna_carrara

Domenica 25 maggio, al Parco della Sora, si tratterà il tema dell’importanza delle Aree protette per la salvaguardia della naturalità degli ambienti fluviali in contesto urbano, che rappresentano veri e propri rifugi per la biodiversità, contribuendo a mantenere l’equilibrio ecologico e a contrastare gli effetti dell’urbanizzazione.

Gli eventi saranno esclusivamente su prenotazione, tramite il portale FAI Prenotazioni, con un contributo di 7€ per iscritti FAI e di 10€ per non iscritti. Possibilità di iscriversi al FAI in loco, alla quota di benvenuto FAI Giovani di 15€ (dai 18 ai 35 anni) e possibilità di rinnovo alla stessa quota.

Camminate nella biodiversità

PAVIA. I colori del buio, esplorando il pianeta sotterraneo

  • Fino al 31 agosto 2025 - Kosmos Museo di Storia Naturale, Piazza Botta 9

La mostra fotografica, curata dall’Associazione Geografica La Venta in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia e che gode del supporto del Piano Nazionale Lauree Scientifiche – Progetto Geologia e del patrocinio della Società Speleologica Italiana, della Società Geografica Italiana e di Fondazione Cariplo, nasce per cercare di raccontare il mondo delle grotte, in cui lo spazio, i suoni, gli odori e il tempo hanno una dimensione propria, diversa da quella del mondo di superficie. Saranno esposti pannelli fotografici retroilluminati di grande formato, accompagnati da video, attrezzature esplorative, oggetti e libri che guideranno i visitatori in ambienti straordinari e inaspettati in cui l’Associazione Geografica La Venta conduce da oltre 30 anni esplorazioni e ricerche che hanno portato anche a importanti scoperte scientifiche. Dalle sperdute e antichissime grotte dei tepui venezuelani alle cavità glaciali, tanto affascinanti quanto effimere, il cui studio è fondamentale per la comprensione del cambio climatico in atto; dagli abissi d’alta quota in Uzbekistan alle gallerie scavate nel sale in Iran e Cile, ogni immagine racconta cosa sia la ricerca speleologica. Per informazioni: kosmos@unipv.it – 0382 986220. Orari: negli orari di apertura di Kosmos, da martedì a domenica ore 10:00-18:00 (ultimo ingresso ore 17:30). Chiuso il giorno di Pasqua, 1° maggio e il 15 agosto. L’accesso alla mostra è compreso nel biglietto di ingresso al Museo. Solo mostra 4 euro.

I colori del Buio: Cueva del Rio La Venta, Chiapas, Messico (foto Filippo Serafini La Venta)

PAVIA. La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini

  • Fino al 29 dicembre 2025 - Musei Civici, Viale XI Febbraio 35

Una mostra multimediale che combina pannelli informativi e tecnologie immersive come VR, AR e Projection Mapping, per permetterti di vivere gli eventi del 1525 in modo emozionante e interattivo. Non perdere questa occasione di esplorare la storia da una nuova prospettiva! La Mostra affianca ai pannelli contenutistici un’esperienza immersiva che supera i limiti delle esposizioni tradizionali, permettendo di avvicinarsi al passato in un modo del tutto nuovo e coinvolgente. Il progetto impiega tecnologia e storytelling per rendere emozionante l’esperienza di visita e favorire non solo la comprensione delle informazioni riguardo all’avvenimento, ma anche l’immedesimazione del visitatore con la narrazione, utilizzando l’ingaggio emozionale per la trasmissione dei contenuti. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Eventi Pavia 2018 | La Natura dà i numeri
Castello Visconteo - Pavia

BENVENUTI IN LOMELLINA

  • Dal 23 al 25 maggio 2025 - Comuni vari

Chi vive nelle grandi città ha bisogno di staccare dalla routine, magari riscoprendo storie, sapori e tradizioni che appartengono alle sue origini. Chi vive nelle aree rurali ha bisogno di far conoscere i punti di forza del proprio territorio, creare attrattività e occasioni di sviluppo.

BENVENUTI IN LOMELLINA è la risposta a entrambi i bisogni. Un wekeend pensato per consentire a chi abita a Milano di riappropriarsi del “giardino di casa”: visite guidate ai castelli e alle aree naturalistiche, cascine aperte, degustazioni di tipicità e altro ancora per raccontare l’identità e le possibilità di accoglienza della terra tra Po, Ticino e Sesia. Maggiori info su www.benvenutiinlomellina.it

BEREGUARDO. Bereguardo Jazz Festival

  • Fino al 24 maggio 2025

La primavera si accende di musica a Bereguardo: debutta quest’anno la prima edizione del Bereguardo Jazz Festival, una nuova rassegna dedicata agli amanti del jazz, con sei serate all’insegna della qualità, della creatività e delle atmosfere suggestive. Maggiori info e programma completo CLICCANDO QUI.

Bereguardo Jazz Festival

DORNO. Me Gusta Street Food Festival

  • Dal 23 al 25 maggio 2025

Anche quest'anno arriva per il QUARTO ANNO il "ME GUSTA - Street Food Festival a DORNO con 3 serate dedicate al cibo di strada e intrattenimenti musicali. Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

Street Food a Dorno

FORTUNAGO. Natural Wines Oltrepò

  • Domenica 25 e lunedì 26 maggio 2025 - Castello di Stefanago

Sta per tornare Natural Wines Oltrepo: Appuntamento domenica 25 e lunedì 26 maggio 2025 nella magica cornice del Castello di Stefanago. Aspettatevi un weekend pieno di energia, natura, chiacchiere sincere e calici pieni di meraviglie: ci saranno tutti i vignaioli naturali dell’Oltrepò e un bel gruppo di amici produttori da tutta Italia. Ognuno con i suoi vini veri, fatti senza trucchi, solo con amore e uva.Non solo vino: ci sarà anche un’area food super golosa con prodotti locali, cose buone e genuine da mangiare al volo o con calma, nel giardino del Castello. Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

Natural Wines Oltrepò

MIRADOLO TERME. Festa dei Piselli e del Vino Nuovo

  • Dal 24 al 26 maggio 2025

Anche quest'anno ce n'è veramente per tutti i gusti alla Festa dei Piselli e del Vino Nuovo di Miradolo Terme. Bancarelle e Luna Park faranno da collante per le iniziative spot come Associazione il Tarlo e la sua ludoteca di legno, gli sbandieratori di Vigevano, oltre che gli spettacoli di ginnastica e danza e momenti dedicati al supporto per la società con la Croce Azzurra e la Protezione Civile. Risottata ai piselli, trippa da asporto e gustose pietanze accompagneranno le tre giornate di festa. Ricordate sempre di prenotare a: Marzio 347 4128132 e Luciano 335 802394 - Info: amicidimiradolo@gmail.com. Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

Festa dei Piselli e del Vino Nuovo

PIETRA DE' GIORGI. Il Medioevo di Pietra

  • Sabato 24 e domenica 25 maggio 2025

Sabato 24 e domenica 25 maggio, Pietra De’ Giorgi, borgo sulle colline dell'Oltrepò Pavese, ospita la prima edizione de Il Medioevo di Pietra, una rievocazione storica ambientata tra Piazza Unità d’Italia e Piazza Don Valentino Arpesella. Il cuore dell’evento sarà un emozionante torneo d’armi tra cavalieri, con duelli spettacolari che combinano tecnica e passione, aperti al pubblico di tutte le età. Le qualificazioni si terranno sabato pomeriggio e domenica mattina, mentre la finale e la premiazione avranno luogo nel pomeriggio di domenica. Non solo combattimenti: durante entrambe le giornate, rievocatori e rievocatrici saranno a disposizione del pubblico con attività didattiche per raccontare la vita quotidiana nel Medioevo. Presenti anche stand gastronomici e servizio bar attivo. Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

Medioevo in Pietra

ROVESCALA. RovescaLive

  • Dal 23 al 25 maggio 2025

Tre giorni per cantare,  ballare, stare insieme e vivere il paese come piace a noi: pieno di vita. Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

Rovescalive

STRADELLA. Bollicine in Fiore

  • Sabato 24 e domenica 25 maggio 2025

Il 24 e 25 maggio Stradella si accende di colori, profumi e musica con Bollicine in Fiore, l’evento che unisce la bellezza dei fiori alla magia delle bollicine dell’Oltrepò. Dalle 10:00 alle 20:00, Piazza Vittorio Veneto sarà il cuore pulsante di un weekend frizzante, dedicato a tutti coloro che vogliono vivere la primavera in modo autentico e coinvolgente. Degustazioni di vini locali, spettacoli itineranti, intrattenimenti per bambini e una mostra mercato ricca di piante, fiori e artigianato creativo trasformeranno la città in un vero e proprio giardino in festa. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Bollicine in fiore

VIGEVANO. Mostra Mercato del Disco e Cd per Hobbisti

  • Domenica 25 maggio 2025 - Cavallerizza del Castello Sforzesco, Via Rocca Vecchia 7

Manifestazione organizzata dall’ASSOCIAZIONE CULTURALE ROCK PARADISE e da OPERAZIONE ARTISTI , con il Patrocinio del COMUNE di VIGEVANO. Parteciperanno espositori con MIGLIAIA di dischi in vinile, CD, DVD. Ingresso gratuito. Potrai scambiare Vinili e CD con gli espositori.

Mostra Mercato del Disco e Cd per Hobbisti

VOGHERA. Ranch Beer Festival

  • Venerdì 23 e sabato 24 maggio 2025 - Cowboys' Guest Ranch, Via T. Morato 18

Nella cornice di un vero e proprio ranch americano ai piedi delle colline dell’Oltrepò Pavese, protagoniste saranno le birre unite a una ricca offerta di food e intrattenimento per tutte le età. L’evento si svolgerà anche in caso di maltempo, poiché ospitato all’interno dell’arena coperta PalaTexas su una superficie di oltre 2400 MQ. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Ranch Beer Festival

VOGHERA. #FuoriSensia

  • Sabato 24 maggio 2025

Ritorna il #FuoriSensia, l’evento diffuso che fa vivere il centro storico di Voghera quest'anno dopo la Storica Sensia la Fiera dell’Ascensione. Maggiori info CLICCANDO QUI.

#FuoriSensia

VOGHERA. Fragile, mostra fotografica di Gianni Maffi

  • Fino al 31 maggio 205 - Spazio 53, Via G. Mazzini 61

La mostra "Fragile" di Gianni Maffi affronta la vulnerabilità dell'ambiente montano, minacciato dall'antropizzazione e dal cambiamento climatico, offrendo al pubblico immagini significative che esprimono questa realtà. Attraverso trent'anni di fotografie, Maffi racconta il patrimonio naturale delle montagne italiane, fondendo passato e presente in un invito a riflettere sul futuro.
Divisa in due sezioni, la prima presenta immagini in bianco e nero dei ghiacciai della Valle d'Aosta degli anni '90, evidenziando la loro maestà e la purezza di paesaggi ancora intatti. La seconda sezione, con fotografie a colori, mette in luce il degrado provocato dall'intervento umano, mostrando infrastrutture invasive che compromettono l'equilibrio ecologico. L'opera di Maffi non si limita a una documentazione estetica, ma solleva interrogativi sulle scelte politiche ed economiche a discapito dell'ambiente. "Fragile" ci spinge a considerare come sviluppare senza compromettere ciò che resta di puro, invitando a una maggiore consapevolezza e responsabilità nella tutela del nostro prezioso patrimonio naturale. Apertura: martedì, venerdì ore 10-12 – sabato ore 10-12 e 15-17. Ingresso libero.

Ghiacciaio Miage, Gianni Maffi

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali