Fibromialgia, una malattia ancora invisibile: il San Matteo organizza un incontro pubblico per sensibilizzare
Un evento per fare luce su una patologia cronica spesso ignorata e ancora poco compresa, con esperti e testimonianze dirette

Fibromialgia, una malattia ancora invisibile: lunedì 12 maggio 2025 il San Matteo di Pavia organizza un incontro pubblico per fare luce su una patologia cronica spesso ignorata e ancora poco compresa, con esperti e testimonianze multidisciplinari.
Incontro pubblico per parlare di fibromialgia
Nonostante colpisca milioni di persone in Italia, la fibromialgia resta una sindrome poco conosciuta e spesso sottovalutata. Per sensibilizzare la cittadinanza e il mondo medico, la Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia promuove, per il secondo anno consecutivo, un incontro pubblico in occasione della Giornata Mondiale della Fibromialgia.
L’appuntamento è fissato per lunedì 12 maggio 2025 alle ore 17:30, presso la Sala consiliare di Palazzo Mezzabarba, in Piazza Municipio 2, a Pavia.
Un’occasione per approfondire la complessità della malattia e condividere possibili strategie terapeutiche con l’intervento di specialisti e associazioni.
L’iniziativa si svolge con il patrocinio del Comune di Pavia (Assessorato alle Politiche Sociali) e delle principali associazioni italiane attive nella tutela dei pazienti fibromialgici: AISF odv (Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica), CFU-Italia odv (Comitato Fibromialgici Uniti) e ALOMAR odv (Associazione Lombarda Malattie Reumatologiche).
Cos'è la fibromialgia
La fibromialgia è una sindrome dolorosa cronica muscolo-scheletrica che si accompagna a numerosi disturbi: insonnia, affaticamento, cefalea, dolori intestinali e altri sintomi debilitanti. Colpisce circa il 2-3% della popolazione italiana, prevalentemente donne in età lavorativa. Nonostante la diffusione, la diagnosi arriva spesso con anni di ritardo – circa sei – a causa della scarsa conoscenza della patologia, anche tra i professionisti sanitari.
“La fibromialgia è una patologia sfidante per il clinico nella definizione di una terapia personalizzata”, spiega la dottoressa Francesca Bobbio Pallavicini, reumatologa e coordinatrice del team specialistico multidisciplinare del San Matteo. “I pazienti si trovano spesso soli ad affrontare una malattia complessa, che richiede non solo la gestione dei singoli sintomi, ma un approccio integrato e sinergico”.
Proprio grazie a questo modello assistenziale, il Policlinico San Matteo è stato riconosciuto da Regione Lombardia come uno dei centri di riferimento per la rete assistenziale regionale dedicata alla fibromialgia.
Oltre alla dottoressa Bobbio Pallavicini, interverranno altri specialisti coinvolti nel percorso terapeutico dei pazienti: la psicologa Manuela Loria, le terapiste del dolore Federica Ferrari e Marcella Ilardi, le dietiste Silvia Crotti e Francesca De Simeis, l’insegnante di yoga e operatrice shatzu Sandra Vecchio, e la referente AISF Milano Simona Villa.
L’incontro sarà un momento prezioso per approfondire conoscenze scientifiche e ascoltare testimonianze dirette, con l’obiettivo di rompere il silenzio che ancora avvolge questa patologia e restituire voce, comprensione e sostegno a chi ne soffre ogni giorno.