TEMPO LIBERO

Cosa fare a Pavia e provincia: gli eventi del weekend (10 - 11 maggio 2025)

Una selezione di appuntamenti da non perdere per il fine settimana in arrivo

Cosa fare a Pavia e provincia: gli eventi del weekend (10 - 11 maggio 2025)
Pubblicato:

Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana a Pavia e provincia: i nostri consigli per sabato 10 e domenica 11 maggio 2025.

(Foto di copertina: ArenaripArte, Arena Po)

Cosa fare a Pavia: gli eventi del weekend (10-11 maggio 2025)

PAVIA. I colori del buio, esplorando il pianeta sotterraneo

  • Fino al 31 agosto 2025 - Kosmos Museo di Storia Naturale, Piazza Botta 9

La mostra fotografica, curata dall’Associazione Geografica La Venta in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia e che gode del supporto del Piano Nazionale Lauree Scientifiche – Progetto Geologia e del patrocinio della Società Speleologica Italiana, della Società Geografica Italiana e di Fondazione Cariplo, nasce per cercare di raccontare il mondo delle grotte, in cui lo spazio, i suoni, gli odori e il tempo hanno una dimensione propria, diversa da quella del mondo di superficie. Saranno esposti pannelli fotografici retroilluminati di grande formato, accompagnati da video, attrezzature esplorative, oggetti e libri che guideranno i visitatori in ambienti straordinari e inaspettati in cui l’Associazione Geografica La Venta conduce da oltre 30 anni esplorazioni e ricerche che hanno portato anche a importanti scoperte scientifiche. Dalle sperdute e antichissime grotte dei tepui venezuelani alle cavità glaciali, tanto affascinanti quanto effimere, il cui studio è fondamentale per la comprensione del cambio climatico in atto; dagli abissi d’alta quota in Uzbekistan alle gallerie scavate nel sale in Iran e Cile, ogni immagine racconta cosa sia la ricerca speleologica. Per informazioni: kosmos@unipv.it – 0382 986220. Orari: negli orari di apertura di Kosmos, da martedì a domenica ore 10:00-18:00 (ultimo ingresso ore 17:30). Chiuso il giorno di Pasqua, 1° maggio e il 15 agosto. L’accesso alla mostra è compreso nel biglietto di ingresso al Museo. Solo mostra 4 euro.

I colori del Buio: Cueva del Rio La Venta, Chiapas, Messico (foto Filippo Serafini La Venta)

PAVIA. La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini

  • Fino al 29 dicembre 2025 - Musei Civici, Viale XI Febbraio 35

Una mostra multimediale che combina pannelli informativi e tecnologie immersive come VR, AR e Projection Mapping, per permetterti di vivere gli eventi del 1525 in modo emozionante e interattivo. Non perdere questa occasione di esplorare la storia da una nuova prospettiva! La Mostra affianca ai pannelli contenutistici un’esperienza immersiva che supera i limiti delle esposizioni tradizionali, permettendo di avvicinarsi al passato in un modo del tutto nuovo e coinvolgente. Il progetto impiega tecnologia e storytelling per rendere emozionante l’esperienza di visita e favorire non solo la comprensione delle informazioni riguardo all’avvenimento, ma anche l’immedesimazione del visitatore con la narrazione, utilizzando l’ingaggio emozionale per la trasmissione dei contenuti. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Eventi Pavia 2018 | La Natura dà i numeri
Castello Visconteo - Pavia

ARENA PO. ArenaripArte

  • Sabato 10 maggio 2025

Il borgo di Arena Po si prepara ad accogliere l'edizione 2025 di ArenaripArte, l'evento annuale che celebra l'incontro tra arte e ambiente, organizzato dal MAAAPO - Museo Arte Ambiente Arena Po. Sabato 10 maggio, dalle ore 10:30 alle 19:00, il paese si animerà con una serie di iniziative che spaziano dalla scultura alla pittura, dalla musica alla poesia, offrendo ai visitatori un'esperienza culturale immersiva nel cuore dell'Oltrepò Pavese. Per maggiori informazioni e visionare il programma completo CLICCARE QUI.

ArenaripArte

 BEREGUARDO. Bereguardo Jazz Festival

  • Dal 9 al 24 maggio 2025

La primavera si accende di musica a Bereguardo: debutta quest’anno la prima edizione del Bereguardo Jazz Festival, una nuova rassegna dedicata agli amanti del jazz, con sei serate all’insegna della qualità, della creatività e delle atmosfere suggestive. Maggiori info e programma completo CLICCANDO QUI.

Bereguardo Jazz Festival

CASTEGGIO. Il sabato del Vignaiolo

  • Sabato 10 maggio 2025

Preparatevi a immergervi nell'autentico mondo del vino dell'Oltrepò Pavese in occasione de "Il Sabato del Vignaiolo". L'incantevole cornice della Tenuta Frecciarossa a Casteggio (Via Fratelli Vigorelli, 141) aprirà le sue porte dalle 11:30 alle 19:00 per un evento imperdibile. Avrete l'opportunità unica di degustare le eccellenze di oltre 30 vignaioli FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti) della Delegazione Oltrepò Pavese, in collaborazione con il Comune di Casteggio e l'Associazione Enocuriosi. Un vero e proprio percorso enologico alla scoperta della passione e della dedizione che animano i produttori locali. Ad attendervi ci saranno anche gustosi food truck con prelibatezze del territorio, perfetti per accompagnare i vostri assaggi di vino. L'ingresso è di €15,00, ma i soci Enocuriosi potranno accedere con una tariffa speciale di €10,00 presentando la tessera 2025 all'ingresso. Il costo include un calice e una tasca per godervi al meglio le degustazioni durante tutta la giornata. Un gesto di solidarietà accompagnerà l'evento, poiché parte del ricavato sarà devoluto alla Croce Rossa di Casteggio.

Il sabato del Vignaiolo

CASTELLO D'AGOGNA. Visita guida al Castello Isimbardi

  • Sabato 10 maggio 2025 - P.zza Vittorio Emanuele, 37

Un interessante pomeriggio nel suggestivo castello medioevale di Castello d’Agogna, immerso nel suo splendido parco con la Delegazione FAI - Pavia. Guidati dal prof. Giuseppe Zucca, studioso e profondo conoscitore della storia locale, visiteremo il castello con il suo straordinario archivio Isimbardi, che contiene documenti e mappe redatte tra il XIV e il XX secolo. Ritrovo: ore 15.30 all’ingresso laterale del Castello, in Via Milano 34 a Castello d’Agogna (PV) con mezzi propri. Durata della visita guidata: un’ora e mezza circa. Contributo: 10€ per gli iscritti FAI e 14€ per i non iscritti. Bambini di età inferiore a 12 anni gratis. Prenotazione obbligatoria. Maggio info e prenotazioni CLICCANDO QUI.

Palazzo Isimbardi

CILAVEGNA. Sagra dell'asparago

  • Dal 9 all'11 maggio 2025

Nel mese di maggio si svolge a Cilavegna la Sagra dell'asparago, ortaggio che viene prodotto in grande quantità (circa 300 quintali l'anno). Questo antica manifestazione è connessa alla tradizione contadina della cittadina; vengono proposti al pubblico gli asparagi primaticci e una vasta gamma di degustazioni, dai risotti alle frittate, all'amaro, tipico della zona, prodotto a base di asparagi.

Dal 9 all'11 Maggio 2025, Cilavegna in Lomellina, si trasformerà nel cuore pulsante del gusto con la 59ª edizione della Sagra dell'Asparago, organizzata dalla dinamica Pro Loco Cilavegna. Un appuntamento tradizionale che celebra uno dei prodotti più pregiati del territorio: l'asparago.

Per l'occasione, il Parco Baden Powell si animerà con stand gastronomici che proporranno un ricco menù a scelta alla carta interamente dedicato all'asparago. Potrete deliziare il vostro palato con classici come la frittata e il risotto agli asparagi, oppure lasciarvi tentare dalle saporite lasagne e dagli "Asparagi alla Cilavegnese", una specialità locale da non perdere. Per chi desiderasse alternative, saranno disponibili anche lasagne alla bolognese, orecchie di elefante con patatine fritte e salame grasso con gnocco fritto.

Sagro dell'asparago

GIUSSAGO. Risottiamo

  • Domenica 11 maggio 2025

Domenica 11 maggio 2025, Giussago ospita la prima edizione di Risottiamo, la gara dei risotti tra associazioni del territorio. Un evento aperto a tutti, pensato per valorizzare la tradizione risicola locale in un’atmosfera conviviale e ricca di iniziative.

L’appuntamento è in via Roma, dalle 9:00 alle 17:00, con un programma che unisce gastronomia, cultura contadina e intrattenimento per grandi e piccoli. Oltre alla gara di risotti, i visitatori potranno assistere all’esposizione di mezzi agricoli, partecipare a laboratori per bambini, scoprire i prodotti tipici e assistere a una dimostrazione di trebbiatura storica.

Risottiamo

MEDE. Sagra della Cotoletta

  • Venerdì 9 e sabato 10 maggio 2025

La manifestazione si svolgerà nella suggestiva cornice del Parco Urbano XI Settembre di Mede, facilmente raggiungibile e pronto ad accogliere visitatori da tutta la provincia e oltre. Immersi nel verde e in un'atmosfera festosa, potrete deliziare il vostro palato con succulente cotolette, preparate secondo la tradizione e magari con qualche gustosa variante. Ma la Sagra della Cotoletta a Mede non è solo un'occasione per un pranzo o una cena all'insegna del gusto. L'evento offrirà anche momenti di intrattenimento per allietare le serate. Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

Sagra della Cotoletta

MORTARA. Mortara sotto la schiuma

  • Dal 9 all'11 maggio 2025

Torna per l’ottava edizione uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti della birra artigianale: Mortara Sotto la Schiuma, in programma dal 9 all’11 maggio 2025 in Piazza Vittorio Emanuele II, nel cuore della città. Organizzato da Beerinba Eventi con il patrocinio del Comune di Mortara, l’evento porterà in piazza alcuni dei migliori birrifici italiani, una selezione curata di food truck, musica dal vivo e tante novità da gustare… e da scoprire. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Mortara sotto la schiuma

PIEVE PORTO MORONE. Sagra di San Vittore

  • Sabato 10 e domenica 11 maggio 2025

Torna anche quest’anno l’attesissima Sagra di San Vittore, appuntamento irrinunciabile per grandi e piccini a Pieve Porto Morone. Due giorni di festa, tradizione e divertimento immersi nella vivace atmosfera di un’intera comunità in festa. Maggiori info e programma CLICCARE QUI.

POMETO. Fiera di Pometo

  • Domenica 11 maggio 2025

Se state cercando un modo incantevole per trascorrere una domenica di primavera immersi nella bellezza del paesaggio collinare pavese, segnatevi questa data: Domenica 11 Maggio, il comune di Colli Verdi vi aspetta per la tradizionale e vivace Fiera di Pometo.

A partire dalle ore 9:00, la località di Pometo si animerà con un'esplosione di colori, profumi e suoni che sapranno conquistare grandi e piccini. La fiera è un appuntamento imperdibile per chi ama l'artigianato locale, le creazioni hobbistiche e i piccoli tesori di bigiotteria. Passeggiando tra le bancarelle, potrete scoprire pezzi unici, frutto dell'ingegno e della passione degli espositori. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Fiera di Pometo

TORREVECCHIA PIA. Musica d'Incanto

  • Sabato 10 maggio 2025 - Zibido al Lambro

VIGEVANO. Palio dei fanciulli

  • Sabato 10 e domenica 11 maggio 2025 - dalle 14 alle 18.45

Torna a Vigevano il tanto atteso Palio dei Fanciulli, la manifestazione dedicata ad uno dei periodi storici d’oro di Vigevano e pensata in tutto e per tutto per i più piccoli, con l’obiettivo di divertire, ma anche di far conoscere le tradizioni a grandi e piccini. Durante la manifestazione i giovanissimi rappresentanti delle dodici contrade cittadine si sfidano in una serie di giochi che riproducono fedelmente, quelli che impegneranno i contradaioli adulti nel mese di ottobre. Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

Palio dei fanciulli

VOGHERA. Run for Parkinson's

  • Domenica 11 maggio 2025

Un importante momento di aggregazione articolato su un percorso  nel centro storico di Voghera, fattibile di corsa oppure anche camminando, un’iniziativa che coinvolge intere famiglie, tanti giovani ed anziani, e che vede protagonisti in prima persona i pazienti parkinsoniani (provenienti anche dalle sedi dell'Associazione Pavese Parkinsoniani di Pavia e Vigevano). La manifestazione prevede due percorsi: una gara competitiva di 10 chilometri a carattere nazionale e una “Family Run”, una camminata non competitiva di 2,5 chilometri rivolta a famiglie, scuole e persone affette da Parkinson. Il ritrovo è fissato per le ore 08:00 presso l’ex Caserma di Cavalleria in via Gramsci, 1. La partenza, prevista per le ore 10:00, e l’arrivo saranno entrambi in viale Carlo Marx. Le iscrizioni possono essere effettuate online sul sito www.fidal.it entro le ore 14:00 di giovedì 8 maggio.

Run for Parkinson's

VOGHERA. Fragile, mostra fotografica di Gianni Maffi

  • Fino al 31 maggio 205 - Spazio 53, Via G. Mazzini 61

La mostra "Fragile" di Gianni Maffi affronta la vulnerabilità dell'ambiente montano, minacciato dall'antropizzazione e dal cambiamento climatico, offrendo al pubblico immagini significative che esprimono questa realtà. Attraverso trent'anni di fotografie, Maffi racconta il patrimonio naturale delle montagne italiane, fondendo passato e presente in un invito a riflettere sul futuro.
Divisa in due sezioni, la prima presenta immagini in bianco e nero dei ghiacciai della Valle d'Aosta degli anni '90, evidenziando la loro maestà e la purezza di paesaggi ancora intatti. La seconda sezione, con fotografie a colori, mette in luce il degrado provocato dall'intervento umano, mostrando infrastrutture invasive che compromettono l'equilibrio ecologico. L'opera di Maffi non si limita a una documentazione estetica, ma solleva interrogativi sulle scelte politiche ed economiche a discapito dell'ambiente. "Fragile" ci spinge a considerare come sviluppare senza compromettere ciò che resta di puro, invitando a una maggiore consapevolezza e responsabilità nella tutela del nostro prezioso patrimonio naturale. Apertura: martedì, venerdì ore 10-12 – sabato ore 10-12 e 15-17. Ingresso libero.

Ghiacciaio Miage, Gianni Maffi

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali