Cosa fare a Pavia e provincia: gli eventi del weekend (3 - 4 maggio 2025)
Una selezione di appuntamenti da non perdere per il fine settimana in arrivo

Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana a Pavia e provincia: i nostri consigli per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, con uno sguardo anche al 1° maggio 2025.
(Foto di copertina: Orto botanico di Pavia)
Cosa fare a Pavia: gli eventi del weekend (3-4 maggio 2025)
PAVIA. Festa del Roseto
- Domenica 4 maggio 2025 - Orto Botanico, via Sant'Epifanio 14
L’Orto Botanico di Pavia presenta le nuove collezioni, gli spazi restaurati e riqualificati e i nuovi percorsi didattici ed educativi con la 30esima edizione della Festa del Roseto 2025. Maggiori informazioni e programma completo CLICCANDO QUI.

PAVIA. Gita in barca
- Giovedì 1 maggio 2025
Il 1° maggio vivi un’esperienza unica: sali a bordo della motonave Le Due Rive e ammira la splendida città di Pavia da una prospettiva insolita e affascinante. Navigando lungo il Ticino, potrai lasciarti incantare dai suoi scorci suggestivi e dal celebre Ponte Coperto, uno dei simboli più amati della città. La partenza avverrà dal pontile del ristorante Imbarcadero. Sono previste due partenze, alle ore 16:00 e alle ore 17:15. La durata della navigazione sarà di circa un’ora. Il costo del biglietto è di 12 euro. La prenotazione è obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero WhatsApp 338 890 6161 oppure visitare il sito www.navigarefiumepo.it.

PAVIA. Primo Maggio in Cammino
- Giovedì 1 maggio 2025
Una giornata all’insegna della natura, della scoperta e del divertimento per grandi e piccini: il Comune di Pavia, in collaborazione con l’associazione Amici dei Boschi APS, organizza "Primo Maggio in Cammino", un evento speciale lungo la suggestiva Via Francigena. Ritrovo al Civico Zero, sulle rive del Ticino, per iniziare un percorso immerso nel verde che conduce fino al Bosco Grande, uno dei polmoni verdi più amati della città. Durante la giornata, dalle 10.00 alle 17.00, sono previsti: una passeggiata guidata lungo sentieri naturalistici; un laboratorio creativo dedicato ai bambini e uno spazio per un rilassante pic-nic in cascina, da vivere in compagnia, portando con sé il pranzo al sacco. Un’occasione ideale per riscoprire il territorio pavese, in modo sostenibile e partecipato, tra bellezze naturalistiche e momenti di condivisione. L’evento è gratuito ma è richiesta la prenotazione via email: info@amicideiboschi.it. Ritrovo alle ore 10.00 al Civico Zero – Lungo il Ticino.

PAVIA. Inediti di Saverio Terruso
- Fino al 5 maggio 2025 - Galleria d’arte La Rocchetta, Via della Rocchetta 27
La Galleria d'Arte La Rocchetta è lieta di presentare Inediti di Saverio Terruso – Omaggio ad Aldo Fiocco, una mostra personale dedicata al grande artista siciliano. L’esposizione raccoglie opere inedite, offrendo al pubblico un’occasione unica per scoprire aspetti meno noti della sua produzione artistica. Orari: Dal martedì alla domenica, 10:00-13:00; 15:30-19:30. Lunedì chiuso. Maggiori info CLICCANDO QUI.

PAVIA. I colori del buio, esplorando il pianeta sotterraneo
- Fino al 31 agosto 2025 - Kosmos Museo di Storia Naturale, Piazza Botta 9
La mostra fotografica, curata dall’Associazione Geografica La Venta in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia e che gode del supporto del Piano Nazionale Lauree Scientifiche – Progetto Geologia e del patrocinio della Società Speleologica Italiana, della Società Geografica Italiana e di Fondazione Cariplo, nasce per cercare di raccontare il mondo delle grotte, in cui lo spazio, i suoni, gli odori e il tempo hanno una dimensione propria, diversa da quella del mondo di superficie. Saranno esposti pannelli fotografici retroilluminati di grande formato, accompagnati da video, attrezzature esplorative, oggetti e libri che guideranno i visitatori in ambienti straordinari e inaspettati in cui l’Associazione Geografica La Venta conduce da oltre 30 anni esplorazioni e ricerche che hanno portato anche a importanti scoperte scientifiche. Dalle sperdute e antichissime grotte dei tepui venezuelani alle cavità glaciali, tanto affascinanti quanto effimere, il cui studio è fondamentale per la comprensione del cambio climatico in atto; dagli abissi d’alta quota in Uzbekistan alle gallerie scavate nel sale in Iran e Cile, ogni immagine racconta cosa sia la ricerca speleologica. Per informazioni: kosmos@unipv.it – 0382 986220. Orari: negli orari di apertura di Kosmos, da martedì a domenica ore 10:00-18:00 (ultimo ingresso ore 17:30). Chiuso il giorno di Pasqua, 1° maggio e il 15 agosto. L’accesso alla mostra è compreso nel biglietto di ingresso al Museo. Solo mostra 4 euro.

PAVIA. La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini
- Fino al 29 dicembre 2025 - Musei Civici, Viale XI Febbraio 35
Una mostra multimediale che combina pannelli informativi e tecnologie immersive come VR, AR e Projection Mapping, per permetterti di vivere gli eventi del 1525 in modo emozionante e interattivo. Non perdere questa occasione di esplorare la storia da una nuova prospettiva! La Mostra affianca ai pannelli contenutistici un’esperienza immersiva che supera i limiti delle esposizioni tradizionali, permettendo di avvicinarsi al passato in un modo del tutto nuovo e coinvolgente. Il progetto impiega tecnologia e storytelling per rendere emozionante l’esperienza di visita e favorire non solo la comprensione delle informazioni riguardo all’avvenimento, ma anche l’immedesimazione del visitatore con la narrazione, utilizzando l’ingaggio emozionale per la trasmissione dei contenuti. Maggiori info CLICCANDO QUI.

ALBUZZANO. Camminiamo per la vita
- Domenica 4 maggio 2025
Domenica prossima si terrà la quarta edizione di CAMMINIAMO PER LA VITA, l'evento benefico organizzato dalla Proloco di Albuzzano, a sostegno di ADOS Pavia (AdV Donne operate Al seno), gli Amici del Sorriso, gli Amici del Quarto Piano e Croce Azzurra di Belgioioso. Si tratta di un percorso di 6 km aperto a tutti, con ritrovo a partire dalle ore 14 in piazza Venco ad Albuzzano, partenza alle ore 15.30 e ristoro finale.Sarà presente l'animazione per bambini a cura degli Amici del Sorriso, intrattenimento musicale offerto da Alex e Micky e Radio UAU, servizio bar e ristorazione a cura della Proloco di Albuzzano.

BELGIOIOSO. Officinalia 2025
- Dal 1° al 4 maggio 2025 - Castello di Belgioioso
Dal 1 al 4 Maggio 2025, l’evento promette un viaggio attraverso profumi e sapori che risveglieranno ricordi e piaceri. Oltre alla degustazione di prodotti come pane, olio, miele e aceto balsamico, l’edizione di quest’anno si arricchisce di novità: workshop, incontri con esperti del settore e dimostrazioni culinarie che evidenziano l’importanza di uno stile di vita sostenibile. Maggiori info CLICCANDO QUI.

BELGIOIOSO. Giubileo delle lettere
- Sabato 3 maggio 2025 - ore 14 - Castello Visconteo
Sabato, nel castello di Belgioioso, Sala degli Affreschi, la più giovane narratrice contemporanea d'Europa (la genovese Arianna Sobrero, 18 anni compiuti da poco, ma una penna da fare invidia a molti adulti), presenta «Il complesso dell'abitudine» coadiuvata da studiosi e intellettuali di alto livello. L'evento vedrà anche un dibattito sull'importanza della lettura per capire il mondo in ogni sua forma e manifestazione, in cui i suddetti studiosi daranno vita a una tavola ritonda in sinergia con gli uditori. Ingresso gratuito.
LARDIRAGO. Medioevo al Castello
- Dal 1° al 4 maggio 2025
Il Castello di Lardirago apre le sue porte per un evento straordinario: la prima edizione del Festival Medievale. Cinque giorni di spettacoli, rievocazioni storiche, cinema all’aperto, stand gastronomici, mercatini artigianali e tante sorprese. L’evento ospiterà anche la finale dei Campionati Italiani di Società Arcieri. Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

MORTARA. Palio della Santa Croce
- Domenica 4 maggio 2025
Le Contrade di Mortara si contenderanno il cencio disputando prove di abilità riservate agli arcieri e giochi ripresi dalla tradizione medievale e rinascimentale. Nel pomeriggio Corteo storico di ambientazione sforzesca poi la disputa del Palio in Piazza Vittorio Emanuele II. Il suono dei tamburi annuncerà dunque il ritorno per le strade di Ludovico il Moro e Beatrice d’Este, impersonati da Mattia Callegaris e Matilde Perfetto, della corte sforzesca e della delegazione comunale della Mortara che fu con il podestà, alias Pier Pirola. Poi le sei contrade: davanti a tutti i giallo-neri della Torre, detentori del Palio, quindi Braide, San Dionigi, il Moro, Sant’Albino e San Cassiano. Per tutta la giornata intrattenimento per bambini e stand gastronomici. Maggiori info CLICCANDO QUI.

PIETRA DE' GIORGI. Fiera di Primavera
- Domenica 4 maggio 2025
Pietra de’ Giorgi si anima con colori, profumi e sapori in occasione della tradizionale Fiera di Primavera, un evento imperdibile che celebra la bella stagione. Dalle 10:00 alle 18:00, Piazza Unità d’Italia sarà il fulcro di una giornata all’insegna della convivialità e delle eccellenze locali. Si parte con la spettacolare sfilata di trattori d’epoca, per poi immergersi tra bancarelle di piante, fiori, artigianato, antiquariato e prodotti agroalimentari, senza dimenticare la bigiotteria e lo spazio dedicato alle moto d’epoca. Gli amanti del buon vino potranno approfittare dell’expo e della degustazione dei vini locali, fiore all’occhiello del territorio. Per i più piccoli, non mancheranno momenti di divertimento con parco giochi, musica e animazione, mentre per tutti sarà attivo un servizio bar e ristoro per l’intera giornata. Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

PIEVE DEL CAIRO. Fiera in corte
- Domenica 4 maggio 2025
Dalle 11, la corte grande si trasformerà in un grande ranch americano grazie alla partecipazione dei cowboys del ranch Campreia di Grava in sella ai loro cavalli e alle musiche country con "Free & Easy". Tante attività possibili per conoscere meglio gli animali e questo stile di vita. Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

STRADELLA. Stradella Music Festival
- Giovedì 1 maggio 2025 - dalle 10.30 a mezzanotte.
Appuntamento alla Piscina di Stradella in Oltrepò Pavese a partire dalle 10.30 del Primo maggio con tanta musica dal vivo, food & drink e per i buongustai stand con prodotti artigianali. Sul palco si alterneranno 16 band con stili e sonorità diverse, in un’unica line-up capace di soddisfare ogni gusto musicale. Dall’energia rock dei The DILF all’elettronica dei Checkmate, passando per le sonorità sperimentali, acustiche e indie, la musica sarà la protagonista assoluta.
Oltre ai concerti, il festival offre un ricco ventaglio di esperienze: mercatini artigianali, aree relax e benessere, uno spazio vintage e una zona chill tutta da vivere. La cucina è a cura della Pro Loco Promoltrepò, mentre drink e birre artigianali saranno serviti dai barman di Mai a Letto, Vintage e Neverland. A presentare l’evento ci saranno Gilberto Savini e Aurora Mavaracchio, accompagnati dal sound di Pavo DJ che farà vibrare l’atmosfera tra un’esibizione e l’altra. L’ingresso è a offerta libera e parte del ricavato sarà devoluto ad ANFFAS e Gli Amici di Teo, per un Primo Maggio all’insegna della solidarietà.

STRADELLA. Motoraduno dei Colli d'Oltrepò
- Sabato 3 maggio 2025
Sabato 3 maggio 2025 torna il tradizionale appuntamento con il Motoraduno dei Colli d'Oltrepò, giunto alla 12° edizione ospitato nella sua cornice naturale: Piazza Vittorio Veneto di Stradella da dove, dopo l'iscrizione (15 € per il conduttore e 10 € per il passeggero) alle 10:30 i partecipanti partiranno per uno splendido percorso panoramico sulle nostre colline. Verso le 11.30 è prevista una sosta gastronomica nella piazza di Mornico Losana, dove la Pro Loco offrirà un gustosissimo aperitivo/antipasto a base di salamino cotto offerto dai f.lli Daturi. Poi si ripartirà e verso le ore 13 è previsto l'arrivo alla Piscina Comunale di Stradella dove prendere comodamente posto alle lunghe tavolate allestite sotto il porticato per gustare la saporita risottata conviviale cucinata dalla Pro Loco di Stradella. Al termine, dopo le premiazioni, a tutti un simpatico gadget ricordo.

VIGEVANO. Azelio Corni. Al riparo dal cielo
- Fino al 4 maggio 2025 - Prima Scuderia del Castello di Vigevano
“Al riparo dal Cielo” è una raccolta di lavori iniziati nel 2004 in cui ricorre la forma della volta, che richiama il concetto di casa e di focolare. Azelio Corni affronta questo tema con uno sguardo quasi primitivo, in sintonia con il suo profondo interesse per ogni sfaccettatura del mondo arcaico. Decifrare l’universo primitivo non è semplice: spesso lo si approccia con una rigidità mentale fatta di schemi ideologici freddi e preconfezionati, che bloccano invece di liberare. Al contrario, nelle opere di Corni, i simboli e le intuizioni sprigionano un’energia incandescente e magmatica. Le sue imponenti strutture architettoniche racchiudono il senso primario della vita e della morte. Il nero, scelto come unico colore, si trasforma in un’emozione pura, capace di condurre verso l’infinito. Orari: venerdì, sabato e festivi: dalle 10 alle 19; da martedì a giovedì: dalle 15 alle 18. Per informazioni e visite guidate per gruppi o scuole contattare: +39 331 8887605. Maggiori info CLICCANDO QUI.

VOGHERA. Camminata per la salute
- Domenica 4 maggio 2025 - Greenway Voghera Varzi
Ritorna la “Camminata per la salute” del progetto Rotary “Stop all’ictus”. Partenza da Voghera ore 9.30 bar Movida inizio GreenWay Voghera/Varzi – Pista Ciclabile e Pedonale. Arrivo a Rivanazzano Terme Parco Brugnatelli. Non sarà solo uno svago ma un vero atto di prevenzione. Sono 130.000 i casi di ictus ogni anno e la cura migliore è la prevenzione, adottando uno stile di vita corretto, con un’alimentazione povera di sale, di zucchero e di grassi. Camminando insieme lungo la Greenway miglioreremo le nostre abitudini e ridurremo la nostra circonferenza addominale
All’arrivo, infatti, i medici e gli infermieri del reparto di neurologia di Voghera, le infermiere della Casa della Comunità e del Rotary e i medici di Casa di Cura Villa Esperia, saranno disponibili per la misurazione della glicemia, del colesterolo e della pressione arteriosa. I camminatori potranno conoscere attraverso la carta del rischio la propria situazione di possibile malattia cerebrovascolare e anche cardiogena. All’ arrivo, per tutti i partecipanti ci sarà la possibilità di gustare un piatto salutare, dopo il pranzo, di provare lo sport di tiro con l’arco con gli istruttori degli arcieri Minerva di Pavia e degli arcieri di Voghera. E' possibile unirsi alla camminata di salute presso ogni gazebo del tracciato e percorrere la distanza più adatta ad ogni preparazione fisica.

VOGHERA. Fragile, mostra fotografica di Gianni Maffi
- Dal 3 al 31 maggio 205 - Spazio 53, Via G. Mazzini 61
La mostra "Fragile" di Gianni Maffi affronta la vulnerabilità dell'ambiente montano, minacciato dall'antropizzazione e dal cambiamento climatico, offrendo al pubblico immagini significative che esprimono questa realtà. Attraverso trent'anni di fotografie, Maffi racconta il patrimonio naturale delle montagne italiane, fondendo passato e presente in un invito a riflettere sul futuro.
Divisa in due sezioni, la prima presenta immagini in bianco e nero dei ghiacciai della Valle d'Aosta degli anni '90, evidenziando la loro maestà e la purezza di paesaggi ancora intatti. La seconda sezione, con fotografie a colori, mette in luce il degrado provocato dall'intervento umano, mostrando infrastrutture invasive che compromettono l'equilibrio ecologico. L'opera di Maffi non si limita a una documentazione estetica, ma solleva interrogativi sulle scelte politiche ed economiche a discapito dell'ambiente. "Fragile" ci spinge a considerare come sviluppare senza compromettere ciò che resta di puro, invitando a una maggiore consapevolezza e responsabilità nella tutela del nostro prezioso patrimonio naturale. Apertura: martedì, venerdì ore 10-12 – sabato ore 10-12 e 15-17. Ingresso libero.

ZAVATTARELLO. ZavaRacconta – Book Festival
- Dal 2 al 4 maggio 2025
Dal 2 al 4 maggio, Zavattarello ospita la prima edizione di ZavaRacconta – Book Festival, una tre giorni interamente dedicata al mondo dei libri, della narrazione e del pensiero, nella cornice suggestiva del Castello Dal Verme. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della lettura, che potranno incontrare autori di rilievo nazionale, partecipare a presentazioni, dialoghi, laboratori e momenti di approfondimento. Il programma si sviluppa tra le sale del castello e gli spazi del borgo, trasformando Zavattarello in un centro pulsante di cultura e confronto. Per informazioni e aggiornamenti: zavabookfestival@gmail.com - Maggiori info e Programma CLICCANDO QUI.
