Officinalia 2025, al Castello di Belgioioso la storica mostra mercato che promuove uno stile di vita consapevole
Una nuova edizione tra sostenibilità, sapori autentici, benessere e cammini nella natura

Officinalia 2025 , torna al Castello di Belgioioso dal 1° al 4 maggio una nuova edizione tra sostenibilità, sapori autentici, benessere e cammini nella natura.
Al Castello di Belgioioso torna "Officinalia"
Il biologico non è una moda, è uno stile di vita. Questo il messaggio che da quasi quarant’anni accompagna Officinalia, la storica mostra-mercato dedicata all’alimentazione biologica, alla cosmesi naturale e all’ecologia domestica. Giunta alla sua XXXVII edizione, la manifestazione si svolgerà anche quest’anno nella splendida cornice del Castello di Belgioioso, dal 1° al 4 maggio 2025.

Cultura bio
Officinalia è una delle prime fiere italiane a credere nel biologico, ben prima che diventasse tendenza. Dal 1986, quando la parola “bio” era sconosciuta ai più, ha scelto di puntare su prodotti e pratiche sostenibili, conquistando anno dopo anno un ruolo da protagonista nel panorama nazionale delle fiere tematiche.
Grazie a una selezione rigorosa degli espositori certificati, l’evento è diventato una vetrina d’eccellenza per il comparto, promuovendo valori come la consapevolezza ambientale, il rispetto per la terra e il benessere dell’individuo.

Degustazioni e qualità certificata
Chi visiterà Officinalia potrà scoprire e degustare un’infinità di prodotti alimentari certificati: pane cotto a legna, dolci artigianali, marmellate, formaggi di capra freschi, tofu, succhi naturali, birre al malto e molto altro. Un tripudio di fragranze, colori e sapori che raccontano la biodiversità italiana.
Ma l’esperienza sensoriale non si ferma al cibo: l’area cosmesi proporrà prodotti per la cura del corpo e del viso a base di ingredienti naturali, come oli essenziali, shampoo, saponi e balsami dai profumi intensi di sandalo, incenso, citronella, rosa e caprifoglio.
Abitare e vestire in modo sostenibile
Un'attenzione particolare sarà rivolta anche alla moda sostenibile e all’arredo ecosostenibile: abbigliamento in bamboo, cotone biologico, scarpe in canapa e sughero, mobili in materiali naturali, letti ecologici, vernici atossiche e sistemi per rendere la casa un luogo sano e rispettoso dell’ambiente.

Solidarietà e inclusione
Officinalia è anche un punto d’incontro per associazioni, enti e progetti sociali. Negli anni ha dato spazio a realtà che si occupano di infanzia, tutela degli animali e salvaguardia dell’ambiente, offrendo visibilità e sostegno a chi lavora ogni giorno per un mondo più giusto.
Orario Officinalia: L’orario di apertura sarà continuato dalle 10,00 alle 20,00. Ingresso: Intero: 9 euro - Ridotto: 7 euro
Eventi collaterali
Tai Chi Days In occasione della XXXVII edizione di Officinalia, torna uno degli appuntamenti più attesi del settore olistico: i Tai Chi Days, quattro giornate di pratica e approfondimento con la Scuola Itcca Italia, punto di riferimento nazionale per il Tai Chi Chuan tradizionale. In programma una serie di pratiche di Tai Chi, dimostrazioni musicali e workshop su temi vari, come le tecniche di combattimento “La Gru e il Serpente” e i benefici degli esercizi taoisti per la salute e il benessere.
L’incontro annuale con il dott. Mozzi si terrà venerdì 2 Maggio 2025 alle ore 15 nella tensostruttura nel parco del Castello di Belgioioso. Quest’anno, per assistere alla conferenza non sarà necessario prenotare alcun posto né acquistare biglietti aggiuntivi ma presentarsi semplicemente con il biglietto d’ingresso alla manifestazione Officinalia.
A piedi sul Ticino – La via delle Cicogne Da giovedì 1 a domenica 4 maggio 2025, Flavia Caironi vi accompagnerà in un viaggio che attraversa gli angoli meno conosciuti del Parco Lombardo della Valle del Ticino, proclamato dall’UNESCO “Riserva della Biosfera” di interesse mondiale. Una Valle, quella a due passi dalle città di Milano e Pavia, tutta da scoprire, dove la natura si affianca al lavoro dell’uomo ed al modificarsi di paesaggi e condizioni di vita. Piccoli borghi contadini del pavese, sorti lungo le antiche vie di commercio, si alternano ai campi coltivati a riso, mentre il fiume, con la sua corona di boschi, scende nervosamente in mille meandri azzurri verso Pavia ed oltre… Luoghi da conoscere per capirne l’essenza e la cultura, luoghi in cui la vita, ancor oggi, sembra scorrere su quadranti antichi misurati sullo scorrere lento delle stagioni.
- Giovedì 1° maggio – Vigevano (circa 10 km – 3 ore) Tra Natura e Cultura, dalla piazza Ducale di Vigevano, una delle più belle d’Italia, fino alle sponde del fiume passando per il Mulino di Mora Bassa e la Centrale Idroelettrica “Ludovico il Moro”, in stile Liberty.
- Venerdì 2 maggio – da Vigevano a Bereguardo (circa 16 km – 5 ore) Un primo tratto in pullmino privato ci porta ad attraversare aree coltivate passando per la Sforzesca, la grande fattoria ducale di Ludovico il Moro, primo esempio assoluto di complesso agricolo a corte chiusa, ove Leonardo da Vinci effettuò i primi studi delle scale d’acqua, successivamente impiegate per irrigazioni e bonifiche, e a vedere le famose marcite.
- Sabato 3 maggio – da Bereguardo a Pavia (circa 25 km – 7 ore) Si ridiscende verso il fiume e ripassando il ponte, si continua in un susseguirsi di paesaggi di notevole pregio ambientale, inoltrandosi nelle campagne del pavese. Doverosa sosta alla Cascina Venara, che ospita una popolosa colonia di cicogna bianca.
- Domenica 4 maggio– da Pavia a Belgioioso (circa 16 km – 4/5 ore) Attraversato il famoso ponte coperto per entrare in città si affronta l’ultima tappa del cammino, che seguendo la Via Francigena conduce alla meta finale: il Castello di Belgioioso, ai margini dell’Oltrepò Pavese, dove ci attende la visita a Officinalia, mostra mercato dell’alimentazione biologica, biodinamica e dell’ecologia domestica, che trova sede nelle antiche sale del Castello.
Info e Prenotazioni:
- Via dei Canti: Tel. 379-1227725 - 331-9165832 - info@viedeicanti.it. Prenotazione obbligatoria
- Tai Chi Days: Quattro giornate di pratica www.itcca.it/appuntamenti