ATTUALITA'

Nasce “Quartieri Pop”: musica, street art e teatro per riscoprire la città attraverso i giovani

Un progetto culturale che trasforma San Pietro, Vallone-Crosione e Mirabello-Scala in laboratori creativi per le nuove generazioni

Nasce “Quartieri Pop”: musica, street art e teatro per riscoprire la città attraverso i giovani
Pubblicato:

Musica, street art, teatro: sono queste le proposte del progetto Quartieri Pop per i giovani dei quartieri San Pietro, Vallone-Crosione, Mirabello-Scala.

Nasce “Quartieri Pop”

Un concerto, una performance teatrale e un murales collettivo. Sono questi i frutti del nuovo progetto “Quartieri Pop”, un’iniziativa pensata per dare spazio all’energia creativa dei più giovani e rivitalizzare tre quartieri di Pavia: San Pietro, Vallone-Crosione e Mirabello-Scala. L’obiettivo è chiaro: portare arte e bellezza dove vivono i ragazzi, trasformando le periferie in luoghi di partecipazione e cultura.

Una città che cresce con i suoi giovani

Nato dall’idea di coinvolgere direttamente bambini e adolescenti in percorsi artistici, “Quartieri Pop” vuole restituire protagonismo ai quartieri attraverso le nuove generazioni. Non semplici spettatori, ma veri e propri attori di un cambiamento che passa dalla creatività condivisa. Al centro del progetto, infatti, ci sono laboratori che culmineranno in tre appuntamenti pubblici, veri momenti di festa per tutta la comunità.

Tre eventi per tre forme d’arte

Il primo appuntamento sarà teatrale: lunedì 27 maggio 2025 alle ore 21, il teatro Volta ospiterà la rappresentazione di Antigone, realizzata dopo un percorso di formazione con i bambini delle scuole primarie di via Acerbi e dell’Ada Negri. Un classico rivisitato, capace di unire l’antico e il contemporaneo con la forza dell’entusiasmo infantile.

Si prosegue venerdì 7 giugno 2025 con la musica. In via San Giovannino, nel giardino di Pilsgarten, andrà in scena il concerto realizzato da Downtown Studios, frutto dei corsi tenuti nella sede della stessa associazione. Una serata all’aperto, all’insegna della musica dal vivo e del talento giovanile.

Infine, la street art avrà uno spazio tutto suo con la realizzazione di un’opera collettiva firmata da Calypso APS, in collaborazione con i ragazzi coinvolti nel progetto. Data, orario e luogo sono ancora in via di definizione, ma l’idea è già viva: portare colore e significato sui muri del quartiere.

Una rete che unisce

“Quartieri Pop” è al suo primo anno di vita, ma si inserisce in una visione più ampia che guarda con attenzione al protagonismo giovanile. In linea con progetti come Diffusamente Giovani, l’iniziativa nasce grazie al sostegno del Comune di Pavia, in particolare degli assessorati alle Politiche giovanili e alle Politiche educative e aggregative, guidati rispettivamente da Angela Gregorini e Giampaolo Anfosso.

Fondamentale anche la collaborazione con le realtà associative del territorio: Calypso APS, Antigone Pavia APS e Downtown Studios, che hanno creduto fin dall’inizio nel potere trasformativo di questo progetto.

I prossimi appuntamenti saranno l’occasione per festeggiare i risultati raggiunti con i giovani, ma anche per ringraziarli. Perché sono loro, con la loro voglia di mettersi in gioco, imparare e vivere attivamente il proprio territorio, i veri protagonisti di una comunità che cresce partendo dalla cultura.

Quartieri Pop
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali