Strategie militari e costruzione della pace, lezioni del Generale dei Carabinieri Riccardo Galletta all’Università di Pavia
Ospite dell'ateneo pavese nei corsi di Storia contemporanea e Teoria generale del diritto

Il Generale di Corpo d'Armata dei Carabinieri Riccardo Galletta ospite dell'Università di Pavia nei corsi di Storia contemporanea e Teoria generale del diritto.
Il Generale Galletta all’Università di Pavia
L’Università di Pavia ha recentemente accolto un ospite d’eccezione per approfondire il legame tra strategie militari e costruzione della pace: il Generale di Corpo d'Armata Riccardo Galletta, comandante dell'Interregionale Carabinieri "Pastrengo". Nell’ambito dei corsi di Storia contemporanea e Teoria generale del diritto, il Generale ha tenuto due lezioni mirate a illustrare l’evoluzione delle strategie militari e il loro impatto nel contesto storico e geopolitico.
Due lezioni
Il primo appuntamento, tenutosi il 10 marzo 2025, ha avuto come oggetto "La guerra dei sei giorni: una tappa nell'evoluzione dell'arte militare". Durante la lezione, il Generale Galletta ha analizzato come il conflitto arabo-israeliano del 1967 abbia segnato un punto di svolta nelle strategie militari moderne, evidenziando l’uso delle tattiche di guerra lampo e l’importanza della supremazia aerea.
Il secondo incontro, svoltosi oggi, mercoledì 26 marzo 2025, ha affrontato il tema "La guerra e la pace: l'evoluzione delle strategie militari", mettendo in luce come l’arte della guerra si sia trasformata nel corso dei secoli per rispondere alle esigenze di sicurezza e stabilità internazionale.
Collaborazione accademica consolidata
La presenza del Generale Galletta conferma il solido legame tra l’Arma dei Carabinieri e l’Università di Pavia, una collaborazione avviata con la firma di una convenzione nel 2019 e rinnovata nel 2023. Questa sinergia ha permesso di sviluppare progetti congiunti in ambiti cruciali come le scienze giuridiche internazionali, la tutela delle fasce deboli e le scienze forestali.

La carriera
Con una carriera di prestigio alle spalle, il Generale di Corpo d’Armata Riccardo Galletta ha ricoperto ruoli di comando di primaria importanza. È stato Comandante del Gruppo Carabinieri di Palermo e Provinciale di Brescia, poi Comandante Interregionale Carabinieri di Messina, responsabile di Sicilia e Calabria. Ha successivamente assunto il comando delle Unità Mobili e Specializzate Carabinieri "Palidoro" a Roma e tra il 2023 e il 2024 ha svolto il ruolo di Vice Comandante Generale dell’Arma.
Dal maggio 2024, il Generale ha assunto la guida del Comando Interregionale Carabinieri "Pastrengo", con competenza su Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria. Oltre alla carriera operativa, ha dedicato ampio spazio alla ricerca storica, pubblicando saggi e volumi sulla strategia di Napoleone, la Campagna di Francia del 1940 e il ruolo degli studi storici nella formazione militare.