REGIONE LOMBARDIA

Pavia punta sulla cultura, 5 milioni di euro per valorizzare il patrimonio locale

Regione Lombardia presenta il bando Avviso Unico Cultura 2025 per sostenere musei, teatri e biblioteche

Pavia punta sulla cultura, 5 milioni di euro per valorizzare il patrimonio locale
Pubblicato:

Pavia punta sulla cultura: 5 milioni di euro per valorizzare il patrimonio locale. La Regione Lombardia presenta il bando Avviso Unico Cultura 2025 per sostenere musei, teatri e biblioteche.

Pavia punta sulla cultura

La cultura come motore di sviluppo e coesione sociale: con questo obiettivo, la Regione Lombardia ha stanziato oltre 5 milioni di euro per finanziare progetti culturali in tutto il territorio. L'annuncio è stato dato dall'assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, nel corso della presentazione del bando Avviso Unico Cultura 2025, che si è svolta al Teatro Fraschini di Pavia.

"Pavia è una città ricca di storia e tradizioni, un crocevia culturale lungo la Via Francigena, custode di autentici capolavori come la Basilica di San Michele Maggiore. La cultura qui si intreccia con il saper fare artigiano e l'arte, creando un connubio unico. Questo bando rappresenta uno strumento concreto per sostenere gli operatori del settore e ampliare l'offerta culturale, specialmente nelle aree meno servite", ha dichiarato Caruso.

Bando Cultura: l'iniziativa presentata al Fraschini di Pavia

L'iniziativa fa parte di un tour informativo che toccherà tutte le province lombarde, con l'obiettivo di illustrare le opportunità offerte dal bando agli enti e alle associazioni culturali. Il finanziamento mira a rafforzare il tessuto culturale regionale, sostenendo musei, archivi, biblioteche, teatri, cinema e itinerari storici.

Le risorse disponibili e chi può accedere

Dal 16 aprile 2025, gli enti interessati potranno presentare domanda per accedere ai contributi del bando Avviso Unico Cultura 2025. I fondi complessivi, pari a 5.050.000 euro, saranno suddivisi in cinque ambiti principali:

  • 1,1 milioni di euro per la promozione educativa e culturale;
  • 1,85 milioni di euro per il sostegno a musei, archivi e biblioteche;
  • 700.000 euro per la promozione dello spettacolo dal vivo e del cinema;
  • 700.000 euro per investimenti in sale cinematografiche e teatri;
  • 700.000 euro per la tutela del patrimonio culturale, inclusi siti Unesco, parchi archeologici e cammini storici.

Possono accedere ai finanziamenti Comuni, Comunità montane, Province, Unioni di Comuni, enti e associazioni culturali, attraverso un avviso unico che selezionerà i progetti più meritevoli.

Nell'edizione precedente, la Regione Lombardia ha sostenuto oltre 435 progetti culturali. In provincia di Pavia, 13 iniziative hanno ricevuto complessivamente oltre 203.000 euro di finanziamenti.

"Regione Lombardia vuole essere al fianco di chi, ogni giorno, lavora per preservare e innovare il nostro patrimonio culturale. Questi fondi potranno supportare anche eventi legati alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026, offrendo alle istituzioni culturali una vetrina internazionale", ha concluso l'assessore Caruso.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali