Milano: le attrazioni alternative che arricchiscono gli itinerari tradizionali

Milano: le attrazioni alternative che arricchiscono gli itinerari tradizionali
Pubblicato:

Le destinazioni che trascendono le comuni associazioni possiedono un fascino speciale, raro ed unico. È il caso di Milano, da tutti ritenuta la capitale della moda, del design e della finanza italiana. Eppure, queste connotazioni non rispecchiano appieno le potenzialità di un’offerta turistica stimolante e all’avanguardia.

Il patrimonio storico e culturale di Milano viene spesso oscurato da una visione ormai predominante sia in Italia che all’estero. Nell’immaginario collettivo, infatti, questa città incarna appieno le vesti di una destinazione mondana, glamour ed esclusiva. Moda, design e finanza sono le parole che vengono associate con maggiore frequenza al capoluogo lombardo. Tuttavia, ci sono tante sfaccettature che i viaggiatori possono cogliere con degli itinerari alternativi, ma altrettanto sorprendenti e coinvolgenti.

Le gemme nascoste da ammirare con dei tour speciali e originali

I meravigliosi affreschi di Bernardino Luini decorano le pareti della Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore. La prima attrazione di questo itinerario singolare e fuori dagli schemi sorge proprio al centro di Milano, tra la Basilica di San Giorgio e il Castello Sforzesco. A pochi passi sorge un’altra attrazione imperdibile del capoluogo lombardo: la Biblioteca Ambrosiana. Qui i turisti possono ammirare diversi manoscritti, rare opere d’arte e il noto Codice Atlantico di Leonardo da Vinci. Il tour prosegue verso il Cimitero Monumentale, rinomato per i suoi incantevoli viali alberati e le magnifiche sculture funerarie dedicate ai personaggi più illustri della storia milanese. È giunto, infine, il momento del celebre aperitivo tra i locali vivaci, affollati e bohémien dei Navigli. Gli antichi canali navigabili sono diventati un luogo di ritrovo animato e alla moda, dove le botteghe degli artisti locali convivono con dei moderni bar.

Le attrazioni più popolari dal fascino immortale e senza tempo

Gli itinerari, seppur dedicati ad una platea di ampie vedute, non possono trascurare i grandi classici del patrimonio artistico e culturale del capoluogo lombardo. Il Duomo di Milano, con la sua elegante maestosità gotica, svetta tra le numerose attrazioni storiche della città. Le magnifiche decorazioni della facciata, gli spazi interni illuminati dalle vetrate colorate e le guglie protratte verso il cielo meritano un adeguato sopralluogo. Dalla terrazza, inoltre, si possono ammirare, riprendere e condividere dei panorami indimenticabili con vista mozzafiato sull’intera città. L’antica residenza dei signori di Milano, invece, ospita delle collezioni d’arte di inestimabile valore e assoluto prestigio. Il Castello Sforzesco è divenuto un museo, ma al suo interno si possono ammirare ancora i bastioni che proteggevano il centro storico dalle incursioni dei nemici. Piazza Duomo e Piazza della Scala sono collegate dalla celebre ed elegante Galleria Vittorio Emanuele II. Una strada coperta da una splendida struttura in vetro e ferro secondo i dettami architettonici dell’affascinante stile neorinascimentale. Queste meravigliose attrazioni, al pari delle perle meno note di Milano, si trovano nei pressi della Stazione Centrale. Entrambi gli itinerari, infatti, sono dedicati ai turisti che giungono nel capoluogo lombardo con la propria automobile per trascorrere una piacevole giornata all’insegna dell’arte e della cultura. In questo caso, l’unico problema è costituito dalla ricerca di un posteggio appropriato dove lasciare l’auto e intraprendere l’itinerario prescelto. Col supporto delle più recenti risorse digitali, le migliori opzioni disponibili per un parcheggio Milano vengono individuate in pochi secondi. I viaggiatori possono sfruttare Parclick per cercare una soluzione idonea, valutare tutti i servizi supplementari offerti e prenotare il posteggio ad un prezzo accessibile. Sicurezza e comodità, in fin dei conti, sono i presupposti ideali per una meritata pausa dedicata alle migliori attrazioni, popolari e non, di Milano.

Seguici sui nostri canali