Non può smaltire regolarmente gli pneumatici così li abbandona in una zona industriale
Un totale di oltre mille pneumatici esausti smaltiti irregolarmente: tre denunciati

Un gommista di Assago evade i canali autorizzati per smaltire pneumatici esausti, coinvolgendo un autotrasportatore e il titolare di una ditta di trasporti in un'operazione illecita scoperta dalla polizia locale di Cilavegna: tre denunciati.
Abbandono illecito di pneumatici
Un'operazione della polizia locale di Cilavegna ha portato alla scoperta di un ingente abbandono illegale di pneumatici esausti, che avrebbe potuto compromettere la sicurezza ambientale della zona.
Il tutto ha avuto origine quando un gommista di Assago che, non potendo smaltire regolarmente i pneumatici attraverso i canali ufficiali per via di ritardi nei pagamenti, ha deciso di ricorrere a soluzioni illecite. Il materiale è stato quindi trasportato da un amico, titolare di una ditta di trasporti, e abbandonato in una zona industriale dismessa di Cilavegna, a pochi passi da un’isola ecologica.
La segnalazione
Gli agenti della polizia locale, impegnati quotidianamente nel monitoraggio del territorio e nella prevenzione dell’abbandono di rifiuti, sono intervenuti grazie a una segnalazione. La zona, nota per la sua esposizione al fenomeno del deposito illecito, è stata ispezionata con particolare attenzione, portando al rinvenimento di oltre mille pneumatici stoccati in modo irregolare. I rifiuti, sistemati in pile di sei per sei, sono stati sequestrati dalle forze dell’ordine, evitando così danni ambientali significativi.
Denuncia e sanzioni
Dopo aver avviato gli accertamenti, la polizia locale, sotto la direzione del comandante Luciano Legnazzi, è riuscita a ricostruire l’intero percorso che ha condotto i pneumatici nella Lomellina. Grazie al lavoro investigativo, sono stati identificati e denunciati i responsabili, tra cui il gommista di Assago, l’autotrasportatore e il legale rappresentante della ditta di trasporti.
I tre responsabili sono stati denunciati per il reato di deposito incontrollato di rifiuti e sono stati sanzionati con una multa complessiva di 6.500 euro. Inoltre, si dovranno far carico anche delle spese per lo sgombero dell’area e il ripristino dei luoghi.