Incidenti stradali in provincia di Pavia: meno sinistri ma più decessi, in arrivo nuovi autovelox fissi
Quasi mille incidenti e oltre 900 patenti sospese nel 2024: i dati dell'Osservatorio provinciale per il monitoraggio dell’incidentalità stradale
Dati allarmanti sull'incidentalità stradale in provincia di Pavia: 966 sinistri nel 2024, crescono i decessi. L'Osservatorio provinciale discute le azioni da intraprendere per ridurre i numeri degli incidenti, tra cui l'introduzione di autovelox fissi e un'attenzione particolare alla sicurezza stradale.
Incidentalità stradale in provincia di Pavia
Continuano a destare preoccupazione i numeri degli incidenti stradali in provincia di Pavia. Nel 2024, sono stati registrati 966 sinistri, con 21 incidenti mortali e 28 vittime. Sebbene il dato rappresenti una leggera diminuzione rispetto al 2023, quando si erano verificati 1084 incidenti con 22 decessi, la situazione rimane critica e richiede un intervento mirato per contrastare il fenomeno.
LEGGI ANCHE: Morta nello scontro frontale con un camion, Patrizia Cassi aveva 62 anni
Un quadro preoccupante
I dati degli ultimi cinque anni mostrano una tendenza preoccupante, seppur con fluttuazioni. Nel 2022, infatti, si era registrato il numero più alto di incidenti con 1181 sinistri, di cui 33 mortali e 36 decessi. A confronto, nel 2021 e nel 2020 si erano verificati rispettivamente 1125 e 964 incidenti, con numeri simili di vittime. Questi numeri sono stati oggetto di discussione nell'incontro dell'Osservatorio provinciale per il monitoraggio dell'incidentalità stradale, presieduto dal Prefetto Francesca De Carlini, a Palazzo Malaspina.
Nuovi autovelox fissi
Nel corso dell'incontro, si è discusso delle azioni da intraprendere per prevenire ulteriori tragedie. Una delle principali novità riguarda l'installazione degli autovelox fissi, esclusivamente su strade o singoli tratti di strada in cui il limite di velocità sia pari o comunque non inferiore di oltre 20 chilometri orari rispetto a quello previsto dal Codice della Strada per quella categoria di strada.
Questo, in base alle nuove normative introdotte dal Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, che consente un maggiore controllo sul rispetto dei limiti di velocità.
Un altro punto fondamentale è la visibilità delle postazioni di controllo, che dovranno essere ben segnalate e mantenute in buone condizioni, con adeguata illuminazione. L’obiettivo è garantire che gli automobilisti siano pienamente consapevoli dei limiti di velocità e della presenza di rilevatori fissi.
La sensibilizzazione
Oltre alle misure di sorveglianza e repressione, l’Osservatorio ha sottolineato la necessità di implementare iniziative di sensibilizzazione e educazione stradale, con il coinvolgimento di scuole, istituzioni e associazioni locali. Questi interventi, secondo quanto emerso, sono cruciali per prevenire comportamenti rischiosi come la guida in stato di ebrezza, l’eccesso di velocità e la distrazione causata dall’uso di dispositivi elettronici.
Il Prefetto ha ribadito che la lotta contro l'incidentalità stradale è un compito che deve essere affrontato in modo unito e coordinato da tutte le istituzioni e la comunità locale. La prevenzione non può limitarsi alle sole azioni di controllo, ma deve includere anche strategie di sensibilizzazione e educazione per modificare comportamenti pericolosi e ridurre il rischio di incidenti.
Le autorità competenti sono pronte a mettere in atto tutte le misure necessarie, ma è fondamentale che ogni cittadino faccia la propria parte per rendere le strade più sicure per tutti.
Patenti sospese: i numeri
Nel 2024, sono state 941 le patenti sospese in provincia di Pavia, con 447 di queste per guida in stato di ebrezza e 147 per sorpassi pericolosi. Questi numeri evidenziano come, nonostante le misure di sicurezza, il comportamento di alcuni conducenti continui a rappresentare una delle principali cause di incidenti. La Prefettura ha ribadito l’importanza di un'azione severa nei confronti di chi mette in pericolo la vita propria e altrui.
Concludendo, il Prefetto ha enfatizzato che il fenomeno degli incidenti stradali in provincia di Pavia è complesso e richiede risposte articolate e condivise da parte di tutte le istituzioni e della cittadinanza. Solo con un impegno collettivo sarà possibile ridurre questi numeri e garantire una maggiore sicurezza per tutti.
"La prevenzione dell’incidentalità oltre a vertere su misure preventive e repressive dedicate esige un'ampia serie di misure e iniziative di contrasto, a fronte dei numeri registrati nel decorso anno che dobbiamo cercare di abbattere per ogni specifico ambito del territorio. Si tratta di un fenomeno complesso che richiede risposte responsabili e unitarie da parte di tutti e articolate su più fronti", da dichiarato il Prefetto De Carlini.
LEGGI ANCHE: Incidente a Magherno: finiscono con l'auto nel canale, 22enne morto sul colpo