MALANNI DI STAGIONE

Picco influenza, boom di accessi al pronto soccorso: preoccupano polmoniti e complicanze respiratorie

I dati relativi all’ultima settimana di gennaio mostrano un incremento del 5% rispetto al 2024, con il 18% degli accessi legati a sindromi respiratorie

Picco influenza, boom di accessi al pronto soccorso: preoccupano polmoniti e complicanze respiratorie
Pubblicato:

La stagione influenzale del 2025 registra numeri preoccupanti, con un aumento significativo degli accessi nei pronto soccorso rispetto allo scorso anno.

Picco influenza

La stagione influenzale 2025 sta mettendo a dura prova il sistema sanitario regionale, con un aumento significativo degli accessi nei pronto soccorso della provincia di Pavia a causa delle complicanze respiratorie. I dati relativi all’ultima settimana di gennaio mostrano un incremento del 5% rispetto al 2024, con il 18% degli accessi legati a sindromi respiratorie. Questo incremento è particolarmente preoccupante per la crescita degli episodi di polmonite, che hanno portato all’ospedalizzazione di un numero sempre maggiore di pazienti.

Boom accessi al pronto soccorso

Nel mese di gennaio, i pronto soccorso della provincia hanno registrato un’impennata di casi legati alle sindromi respiratorie. Sebbene il picco influenzale fosse atteso nei primi giorni dell’anno, la maggior parte dei casi ha raggiunto i numeri più alti nelle ultime settimane. In particolare, l'incidenza delle sindromi similinfluenzali ha mostrato un forte aumento, arrivando a livelli simili a quelli della stagione 2023-2024, una delle più critiche degli ultimi 15 anni.

In termini di polmoniti, sono stati 172 gli accessi registrati nella zona di Pavia nell’ultima settimana di gennaio, con un totale di 592 casi da inizio anno.

Casi di polmoniti in aumento

L’aumento dei casi di polmonite sta suscitando preoccupazione tra gli specialisti, che indicano come questo tipo di infezione possa avere un impatto rilevante sulla salute dei pazienti. La polmonite batterica interessa i polmoni in modo profondo, richiedendo trattamenti antibiotici specifici e un monitoraggio costante.

Secondo Angelo Corsico, primario del reparto di Pneumologia del Policlinico San Matteo, è fondamentale che i pazienti si rivolgano prima al proprio medico di base per una diagnosi accurata. La radiografia del torace è spesso sufficiente per confermare la presenza della malattia, evitando così accessi non necessari ai pronto soccorso, a meno che non vi siano complicanze gravi.

Gestire l'emergenza

L’andamento della stagione influenzale rimane sotto osservazione, con la speranza che l’incidenza delle complicanze possa stabilizzarsi nelle prossime settimane. Gli ospedali sono sotto pressione, ma gli esperti restano ottimisti sulla capacità di gestire l’emergenza senza compromettere la qualità dell’assistenza sanitaria. Resta fondamentale la collaborazione tra medici di base, ospedali e cittadini per contenere la diffusione dei virus e garantire trattamenti tempestivi e adeguati.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali