POLIZIA DI STATO

Traffico di droga tra Italia e Albania: 12 arresti, perquisizioni anche a Pavia

Smantellata rete di narcotraffico

Pubblicato:
Aggiornato:

Maxi-operazione antidroga della Polizia di Stato tra Italia e Albania: 12 arresti e perquisizioni in 11 province, tra cui anche quella di Pavia.

 

Traffico internazionale di droga

Un duro colpo è stato inferto alla criminalità organizzata transnazionale all’alba di oggi, martedì 21 gennaio 2025. La Polizia di Stato italiana e la Polizia albanese, sotto il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) della Procura della Repubblica di Brescia e della S.P.A.K. (Struttura Anticorruzione e Crimine Organizzato) albanese, hanno eseguito una complessa operazione volta a smantellare un’associazione dedita al traffico internazionale di stupefacenti.

Smantellata rete di narcotraffico

12 arresti, perquisizioni a Pavia

L’operazione ha portato all’esecuzione di 12 misure cautelari di custodia in carcere e 8 misure in attesa di interrogatorio, oltre a una serie di perquisizioni che si sono svolte simultaneamente in Albania e in diverse province italiane: Brescia, Milano, Torino, Verona, Bolzano, Cremona, Novara, Pavia, Trento e Treviso.

Questa azione coordinata segna un punto di svolta nelle indagini, che mirano a colpire il cuore di una rete criminale strutturata e ben radicata, specializzata nel traffico di ingenti quantitativi di cocaina proveniente dal Sud America.

Smantellata rete di narcotraffico

A bordo di autoarticolati

Secondo quanto emerso dalle indagini, l’associazione si avvaleva di un sistema di trasporto sofisticato per introdurre la droga sul territorio italiano. La cocaina veniva nascosta a bordo di autoarticolati che si rifornivano nei Paesi del Centro Europa prima di giungere in Italia.

Collaborazione internazionale

La collaborazione tra le autorità italiane e albanesi è stata fondamentale per il successo dell’operazione. L’azione congiunta della DDA e della S.P.A.K. rappresenta un esempio di come la cooperazione internazionale sia essenziale per contrastare fenomeni di criminalità che non conoscono confini.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali