SPETTACOLI

Marcello Mastroianni, il centenario dalla nascita si celebra al Teatro Cagnoni di Godiasco

Una serata di cultura, musica e ricordi per omaggiare il "divo gentile"

Marcello Mastroianni, il centenario dalla nascita si celebra al Teatro Cagnoni di Godiasco
Pubblicato:

Marcello Mastroianni, il centenario si celebra al Teatro Cagnoni: domenica 12 gennaio 2025, una serata di cultura, musica e ricordi per omaggiare il "divo gentile".

Al Teatro Cagnoni si celebra Marcello Mastroianni

Domenica 12 gennaio 2025 il Teatro Cagnoni riaprirà il sipario dopo la pausa festiva con un evento d’eccezione. Sotto la direzione artistica di Giovanna Nocetti e Alessandro Paola Schiavi, il teatro ospiterà l’omaggio al grande Marcello Mastroianni, in occasione del centenario della sua nascita. Alle ore 17.00 andrà in scena “Marcello Mastroianni – Il divo gentile”, un evento che unisce letteratura, cinema e musica.

La biografia di un mito cinematografico

Protagonista della serata sarà Barbara Rossi, scrittrice e critico cinematografico, che presenterà per la prima volta il suo libro edito da Gremese Editore. L’opera è una biografia ricca e dettagliata che ripercorre la carriera e la vita di Mastroianni, icona del cinema italiano e internazionale. Con oltre 140 film all’attivo, l’attore ha spaziato tra i generi più diversi: dalla commedia al dramma, dal thriller al grottesco, diventando uno dei volti più riconosciuti e amati della settima arte.

Marcello Mastroianni in 8 1/2 (1963)

Un viaggio tra cinema e memoria

Barbara Rossi, laureata in Storia e Critica del Cinema presso l’Università di Torino, ha un curriculum di tutto rispetto. Presidente dell’Associazione di cultura cinematografica e umanistica “La Voce della Luna”, ha curato numerosi incontri di formazione per il Museo Nazionale del Cinema di Torino e ha collaborato con la Cineteca di Bologna al progetto “Memofilm, la creatività contro l’Alzheimer”.

La musica come filo conduttore

Non solo letteratura: la serata sarà arricchita da un momento musicale con Giovanna, che accompagnerà il pubblico con la sua voce e chitarra. Le arie più celebri tratte dalle colonne sonore dei film di Mastroianni, da Nino Rota ai capolavori di Vittorio De Sica, faranno rivivere l’atmosfera magica delle pellicole che hanno segnato un’epoca. Un trittico di arte, cultura e musica, sempre più raro nei teatri italiani.

Marcello Mastroianni e Sophia Loren (1969)

Una moderatrice d’eccezione

A moderare l’evento sarà la Professoressa Mara Bertazzoni, figura di spicco nel panorama culturale dell’Oltrepò Pavese e presidente dell’associazione VogheraÉ. La sua presenza garantirà un dialogo stimolante e ricco di spunti tra il pubblico e gli ospiti.

“Questo evento rappresenta un ritorno alle origini dopo il successo dell’omaggio ad Anna Magnani dello scorso anno. Siamo entusiasti di accogliere nuovamente Barbara Rossi, Mara Bertazzoni e la nostra Giovanna”, ha dichiarato Alessandro Paola Schiavi, condirettore artistico del Teatro Cagnoni.

L’ingresso sarà a offerta libera. Per informazioni e prenotazioni: kiccomusicofficial@gmail.com o 3349496098. Un’occasione unica per immergersi nella storia del cinema e celebrare l’eredità di un’icona indimenticabile.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali