L'Università di Pavia scala di oltre 300 posizioni la classifica internazionale dedicata alla sostenibilità
La graduatoria prende in considerazione l'impatto sociale, ambientale e le pratiche di governance delle istituzioni accademiche
"QS World University Rankings: Sustainability": l'Università di Pavia compie un balzo in avanti di oltre 300 posizioni, passando dalla 594ª alla 239ª posizione, e più di 20 in quella italiana, salendo dalla 27ª alla 6ª posizione.
L'Università di Pavia in vetta alla classifica della sostenibilità
L'Università di Pavia conferma la sua leadership in ambito di sostenibilità, scalando con forza la classifica globale del "QS World University Rankings: Sustainability", giunta alla sua terza edizione. La graduatoria, curata dalla rinomata società Quacquarelli Symonds, valuta gli atenei per il loro impegno nella gestione sostenibile, prendendo in considerazione l'impatto sociale, ambientale e le pratiche di governance delle istituzioni accademiche.
Su di oltre 300 posizioni
Quest'anno, l'Ateneo pavese ha compiuto un significativo balzo in avanti: oltre 300 posizioni scalate nella classifica mondiale, passando dalla 594ª alla 239ª posizione, e più di 20 in quella italiana, salendo dalla 27ª alla 6ª posizione. Un risultato che non solo sottolinea il crescente impegno dell'Università di Pavia verso la sostenibilità, ma anche l'importanza crescente di questa tematica nel panorama accademico internazionale.
"Risultato di notevole rilievo"
"Pur non riguardando strettamente il settore didattico o della ricerca - commenta il professor Alessandro Reali, delegato del Rettore ai Ranking -, questa graduatoria, dato l'ambito che tratta, sta avendo un impatto e una importanza crescenti sulla reputazione delle istituzioni accademiche a livello internazionale.
Quest’anno, le notizie che ci riguardano sono molto buone: passiamo infatti dalla posizione 594 al mondo e 27 in Italia, alla posizione 239 al mondo e 6 in Italia. Credo sia un risultato di notevole rilievo che premia il gran lavoro fatto dal nostro Ateneo nel campo della sostenibilità e in particolare dal team OSA Office for Sustainable Action. In prospettiva questo dà ulteriore forza alla direzione intrapresa e abbiamo ancora notevoli margini di crescita".
I parametri di valutazione
Il QS Sustainability Rankings si basa su tre principali categorie di valutazione:
- Impatto Ambientale: che include educazione e ricerca in campo ambientale, politiche e pratiche sostenibili.
- Impatto Sociale: che misura l'efficacia dei percorsi educativi, l'inclusività, l'uguaglianza e il benessere di studenti, personale e comunità.
- Governance: che valuta la trasparenza nelle decisioni, la cultura organizzativa etica e la gestione finanziaria.
Con l'inclusione di 1.751 università globali, tra cui 563 europee e 52 italiane, la classifica offre una panoramica completa sull'impegno delle università di tutto il mondo verso la sostenibilità. La crescita dell'Università di Pavia nella graduatoria evidenzia non solo la qualità delle sue politiche e iniziative, ma anche la forte reputazione che sta consolidando a livello internazionale in un settore sempre più centrale per il futuro.
Questo nuovo successo si inserisce in un percorso che, secondo il professor Reali, ha ancora ampi margini di sviluppo. L'Università di Pavia continua a puntare sulla sostenibilità come uno degli aspetti chiave della sua missione educativa e di ricerca.