Il Ticino, dal Ponte Coperto alla linguacciona. Storie d'acqua e di lavoro

Il Ticino, gli antichi mestieri, le alluvioni e curiose leggende nate nel quartiere più caratteristico della città. La tappa in S. Maria in Betlem dà conto di come i pellegrini, diretti lungo la via Francigena, dal Medioevo all'Età Moderna, percorsero le nostre strade, si attardarono nelle nostre piazze, cercarono e trovarono ospitalità presso monasteri, conventi e chiese. Percorrendo il Ponte Coperto si raggiungerà la chiesa di San Michele, capolavoro dell'arte romanica.
Informazioni utili:
Durata della visita: 1,5 ore
Orario: 15.30
Punto di ritrovo: tourist infopoint Pavia, piazza vittoria 20/D
Costi: 10,00€ a persona, gratuito per i minori di 10 anni.
Info e prenotazioni : tourist infopoint +390382399790. Mail: Touristinfopoint@comune.pv.it